Progetto Ecolandia
Progetto Ecolandia








Cos'è Ecolandia
Ecolandia è un progetto di educazione alla salute e di educazione ambientale rivolto alle scuole medie inferiori e superiori di Napoli.
E' un progetto di educazione alla salute perché tende a sviluppare le competenze di vita (life skills) , che la ricerca scientifica ha dimostrato essere di enorme importanza per la promozione del benessere psichico, fisico e sociale e per la prevenzione del disagio giovanile, delle dipendenze, dei comportamenti devianti. Esso è al tempo stesso un progetto di educazione ambientale per sviluppare comportamenti più ecocompatibili, un impegno nella difesa dell'ambiente e avere quindi ambienti meno inquinati e più vivibili.
Perché Ecolandia
Gli individui durante la loro vita devono affrontare continuamente sfide, momenti critici, opportunità. Tale pressione, se non affrontata in modo adeguato, può portare a scelte pericolose, a fallimenti frustranti, ad atteggiamenti e comportamenti negativi. E' importante quindi cercare di sviluppare nei soggetti competenze che aiutino ad affrontare positivamente le sfide della vita. L'OMS nel 1994 ha pubblicato un documento nel quale definisce 10 competenze di vita (life skills) cioè abilità/capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale possiamo affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. Tali competenze sono le seguenti e possono essere raggruppate in 3 aree:
emotiva: consapevolezza di sè, gestione delle emozioni, gestione dello stress
cognitiva: risolvere i problemi, prendere decisioni, senso critico, creatività
sociale: empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci.
Ecolandia mira a sviluppare queste competenze, così importanti per la salute e il benessere della persona, affrontando il tema dell'ambiente, un tema di scottante attualità e di grande importanza e molto sentito dai ragazzi. Un tema che ha dirette implicazioni sulla salute, visto che l'inquinamento e il degrado ambientale sono importanti fattori patogeni.
Numerose ricerche hanno evidenziato che, pur essendoci un'ampia consapevolezza della questione ambientale, le conoscenze dei ragazzi sono superficiali e lacunose, ancora frequenti sono i comportamenti ecologicamente scorretti, gli schemi interpretativi sono del tutto inadeguati rispetto alla complessità dei problemi.
Inoltre molti adolescenti non hanno speranza progettuale, non sanno come incidere nella società e quindi soffrono per questa insignificanza, che trova sovente sfogo in dipendenze e comportamenti antisociali.