U.O.S.D. Fabbisogno Aziendale Farmaci e dispostivi medici con monitoraggio dei consumi, acquisti e gare
Responsabile:
Dott.ssa Claudia De Marino
U.O.S.D. Fabbisogno Aziendale Farmaci e Dispositivi Medici con Monitoraggio dei consumi, acquisti e gare si configura come una struttura organizzativa che contribuisce ai processi di gestione del farmaco e dei dispositivi medici dell’area dell’Assistenza Farmaceutica Convenzionata, Territoriale e Ospedaliera. Cura direttamente le seguenti attività, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- elabora, propone e definisce i fabbisogni aziendali dei beni sanitari di competenza farmaceutica, in coerenza con le prestazioni erogate, in collaborazione con le UUOO Farmaceutiche e secondo le indicazioni della Direzione del Dipartimento;
- svolge attività di elaborazione e proposta alla Direzione del Dipartimento di programmi, direttive o provvedimenti per la programmazione ottimizzazione dei consumi e della spesa dell’assistenza farmaceutica ospedaliera e della Continuità assistenziale Ospedale-Territorio;
- supporta la Direzione del Dipartimento per la definizione degli obiettivi di spesa dei beni sanitari;
- supporta la Direzione del Dipartimento per il monitoraggio della spesa farmaceutica e dei dispositivi medici, per la rendicontazione dei consumi e dei costi;
- collabora con la Direzione del Dipartimento per la stesura di capitolati tecnici di gara, facendosene promotore.
- collabora con le attività dipartimentali relative all’offerta aziendale dei centri prescrittori;
- coadiuva la Direzione del dipartimento per la stesura della relazione di conto economico per quanto di competenza farmaceutica;
- coadiuva la Direzione Del Dipartimento assicurando le attività di recupero e gestione degli accordi negoziali;
- propone e promuove a supporto del Dipartimento, attività di informazione e formazione finalizzate alla corretta formulazione dei fabbisogni.
In particolare, svolge i seguenti compiti:
- monitoraggio dello stato di capienza e di validità dei provvedimenti d’acquisto disponibili al fine di intercettare la necessità di formulazione di fabbisogni per la promozione di nuovi provvedimenti per la garanzia di accesso alla cura e di continuità assistenziale; comunicazione di allert alle UU.OO per la più corretta ed oculata gestione degli approvvigionamenti e dell’uso;
- feedback periodico e tempestivo sui consumi alla Direzione del Dipartimento ed alle UUOO Farmaceutiche per la programmazione delle attività e degli approvvigionamenti e, in particolare, per la definizione dei fabbisogni;
- valutazione e definizione, in collaborazione con le UU.OO. Farmaceutiche ed a supporto della Direzione del Dipartimento, di una proposta di fabbisogni, per ciascuna specifica necessità individuata, sia ai fini della regolare predisposizione che in condizioni di emergenza/urgenza;
- trasmissione agli uffici competenti aziendali e, ove previsto, regionali, dei fabbisogni elaborati e come sopra definiti e promozione dell’adozione di provvedimenti di acquisto, monitorandone lo stato di avanzamento ed evidenziando tempestivamente ogni criticità ostativa alla continuità assistenziale;
- monitoraggio e promozione dell’operatività e fruibilità dei provvedimenti e diffusione delle relative informazioni’ alle UU.OO. Farmaceutiche per il migliore e più appropriato utilizzo degli stessi;
- collaborazione alle relazioni istruttorie funzionali alla individuazione dei centri prescrittori aziendali secondo le indicazioni regionali; aggiornamento costante del relativo database;
- monitoraggio continuo dello stato di registrazione dei trattamenti ai fini delle attività di gestione e recupero per accordi negoziali, predisposizione di reportistica periodica a supporto della Direzione del Dipartimento per l’attivazione di azioni correttive e di miglioramento e per le attività di rendicontazione;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni previste dalle vigenti procedure amministrativo-contabili aziendali, per quanto di specifica competenza.