La U.O.C. Riabilitazione cura direttamente le seguenti attività, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- individua le priorità per attuare i percorsi clinico-assistenziali ai fini dell’intervento mirato su specifici problemi di salute e su gruppi omogenei di pazienti, sulla base di evidenze tecniche ed organizzative;
- individua le priorità per attuare percorsi formativi e di educazione alla salute ai fini dell’intervento mirato su specifici problemi di salute, sulla base di evidenze tecniche ed organizzative;
- fornisce attività di consulenza e supporto alla persona disabile ed alla sua famiglia, durante il percorso di cura ed assistenza (dimissioni protette/ricoveri programmati/cure domiciliari riabilitative, ricoveri in strutture residenziali) attraverso le sedi operative aziendali;
- contribuisce a definire gli ambiti operativi prioritari all’interno dei Distretti Sanitari per quanto attiene gli aspetti legati all’assistenza riabilitativa;
- promuove iniziative per lo sviluppo delle professionalità nell’ambito della riabilitazione;
- fornisce supporto informativo per realizzare le attività necessarie per il successivo controllo di gestione da parte degli organismi dell’Azienda ed il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni;
- si raccorda, attraverso le Direzioni di Distretto, con il Responsabile delle Residenze Sanitarie Assistenziali Disabili per la condivisione dei programmi assistenziali;
- si raccorda, attraverso le Direzioni di Distretto, con il Responsabile delle UU.OO.SS. Fasce Deboli e Cure Domiciliari per la condivisione dei programmi assistenziali;
- verifica e monitora il ricorso a prestazioni aggiuntive nell’ambito della riabilitazione;
- definisce e coordina, di concerto con i Direttori Responsabili dei Distretti Sanitari di base ed i Direttori Medici di Presidio Ospedaliero, percorsi di integrazione territorio-ospedale nell’ambito della riabilitazione;
- predispone e definisce, di concerto con i Direttori Responsabili dei Distretti Sanitari di base, percorsi unici aziendali per la concessione delle prestazioni di assistenza riabilitativa e protesica, a partire dalla richiesta fino all’autorizzazione e nei casi previsti al collaudo;
- predispone gli atti relativi alle procedure di acquisizione dei dispositivi di assistenza protesica in collaborazione anche con il Dipartimento Farmaceutico, i Direttori Responsabili dei Distretti Sanitari di base e la U.O. Acquisizione Beni ed Economato;
- predispone ed aggiorna annualmente la delibera contenente l’elenco aziendale degli specialisti prescrittori di dispositivi protesici e trattamenti riabilitativi;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni previste dalle vigenti procedure amministrativo-contabili aziendali, per quanto di specifica competenza.
Pubblicazione delle procedure per inserimento nell’ Elenco Medici Specialisti M.P.I. Prescrittori/ lnduttori di dispositivi medici,protesici e trattamenti riabilitativi (D.Lgs LEA 2017) di cui alla Delibera N.1281 del 02/07/2024,
Sigap ricognizione utenti delle unità operative protesiche
Domanda MPI
Richiesta MPI
Procedura per il riconoscimento di contributi economici per l'acquisto di ausili, ortesi e protesi per lo svolgimento di attività sportive amatoriali destinati a persone con disabilità fisica.