Briciole di pane

U.O.C. Programmazione attività assistenza primaria

U.O.C. Programmazione attività assistenza primaria

Direttore: Dott. Pasquale Izzo

Pec:
programmazioneattivita.assistenzaprimaria@pec.aslna1centro.it

Email:
pasquale.izzo.dipass@aslnapoli1centro.it

Telefono:
0812544593
0812544517
0812549058
0812545070


Indirizzo:
Strada comunale del principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia  ►Portami Qui

Il Servizio cura direttamente o attraverso l’Unità Operativa Semplice le seguenti attività: 

È deputata al coordinamento delle attività sanitarie di assistenza primaria assicurata dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e dagli specialisti ambulatoriali convenzionati con l’Azienda. Cura direttamente o attraverso l’U.O.S. le seguenti attività, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  • provvede alla programmazione delle attività di assistenza sanitaria primaria e continuità delle cure sul territorio aziendale;
  • individua le priorità per attuare i percorsi clinico-assistenziali ai fini dell’intervento mirato su specifici problemi di salute e su gruppi omogenei di pazienti, sulla base di evidenze tecniche ed organizzative;
  • contribuisce, in accordo con le Direzioni dei Distretti, al coordinamento delle attività di specialistica ambulatoriale erogata negli ambulatori territoriali;
  • contribuisce a definire gli ambiti operativi prioritari all’interno dei Distretti Sanitari per quanto attiene gli aspetti legati all’assistenza primaria ed alla continuità delle cure;
  • promuove iniziative per lo sviluppo delle professionalità della Medicina Generale, della Pediatria di Libera scelta e della Specialistica Ambulatoriale;- fornisce supporto informativo per realizzare le attività necessarie per il successivo controllo di gestione da parte degli organismi dell’Azienda ed il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni;
  • verifica e monitora il ricorso a prestazioni aggiuntive della Medicina Generale, della Pediatria di Libera scelta e della Specialistica Ambulatoriale;
  • definisce e coordina percorsi di integrazione territorio-ospedale sul territorio;
  • monitora ed analizza le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture territoriali ed i relativi tempi di attesa, individuando elementi di criticità e proponendo interventi correttivi ai fini del miglioramento dei livelli di appropriatezza clinica ed organizzativa;
  • definisce annualmente con l’ausilio dell’U.O.S. Gestione giuridica ed economica del personale convenzionato, la programmazione del numero dei Medici a rapporto orario ed a ciclo di scelta, nonché dei PLS necessari per garantire gli standard dell’assistenza territoriale
  • definisce nell’ambito del programma delle attività territoriali di cui all’art. 3-quater del D.lgs. 30.12.1992, n. 502 e smi, gli interventi per la promozione e lo sviluppo della medicina generale e della PLS, in coerenza con il modello organizzativo dell’ASL Napoli 1 Centro, individuando gli obiettivi di salute che si intendono perseguire e le attività ed i volumi di prestazioni per il raggiungimento degli obiettivi medesimi;
  • cura con l’ausilio dell’U.O.S. Gestione Giuridica ed Economica del Personale Convenzionato la corretta applicazione dei contratti in essere a livello nazionale, regionale ed aziendale, tanto per la parte giuridica e normativa che per la parte relativa al trattamento economico;
  • cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni previste dalle vigenti procedure amministrativo-contabili aziendali, per quanto di specifica competenza;
  • definisce ed emana Linee di indirizzo e note esplicative ai Distretti Sanitari in materia di recupero credito per prestazioni sanitarie indebitamente fruite in regime di esenzione da reddito;
  • verifica e monitora su piattaforma NSIS l’attività di fatturazione passiva dell’assistenza sanitaria dei cittadini italiani che si spostano in uno stato membro della UE/SEE Norvegia, Islanda, Liechtenstein e Svizzera per motivi vari (turismo, studio, lavoro, pensionati che trasferiscono la residenza), nonché opera, tramite piattaforma Mobilità Internazionale Sanitaria (SO.RE.SA), l’inserimento dati per la fatturazione attiva dell’assistenza sanitaria resa ai cittadini stranieri appartenenti ai Paesi sopracitati. Modulistica Mobilità Sanitaria Internazionale;
  • effettua con l’ausilio del "Ufficio Comitato Etico Locale ASL Napoli 1 Centro afferente al Comitato Etico Territoriale; "Campania 1" , un'analisi preventiva della  documentazione necessaria per valutazione di studi osservazionali farmacologici/non farmacologici, indagini cliniche con dispositivo medico, studi interventistici senza farmaco e usi compassionevoli, per trasmetterla successivamente alla Segreteria Tecnico Scientifica del CET.

È articolata al suo interno nella seguente: U.O.S. Gestione Giuridica ed Economica del Personale Convenzionato