U.O.C. Manutenzione Ordinaria e Straordinaria Immobili e Impianti Tecnici

U.O.C. Manutenzione Ordinaria e Straordinaria Immobili e Impianti Tecnici

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Responsabile: -

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Amministrativa

La U.O.C. Progettazione, sviluppo e manutenzione immobili ed impianti tecnici, direttamente o attraverso le Unità Operativa Semplice, provvede alla manutenzione degli immobili ed impianti aziendali.

In particolare ha il compito di:

  • provvedere alla progettazione delle opere edili, assicurare la direzione dei lavori e la vigilanza, l’acquisizione dei pareri tecnici, le verifiche e la validazione dei progetti e perizie di variante;
  • provvedere alla vigilanza ed ai controlli sui progetti affidati a professionisti esterni, curando, in tal caso, l'affidamento dell'incarico, i rapporti, la gestione del contratto professionale, le liquidazioni ed il coordinamento;
  • provvedere alla predisposizione dei capitolati tecnici, computi metrici estimativi, elaborati grafici, etc., relativi a procedure per l’affidamento di lavori ed opere in appalto, nonché dei servizi di manutenzione, in appalto, di beni mobili, immobili, attrezzature ed impianti tecnologici;
  • gestire gli atti di controllo tecnico-amministrativo sui lavori appaltati, i controlli sulla loro esecuzione, i collaudi e gli atti di liquidazione conseguenti;
  • assicurare tutti gli ulteriori adempimenti tecnico-amministrativi sui lavori appaltati;
  • provvedere alle procedure di messa a norma del patrimonio immobiliare dell’Azienda;
  • assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio immobiliare;
  • verificare le procedure di collaudo concernenti le apparecchiature e gli impianti;
  • curare la gestione diretta degli interventi di manutenzione eseguiti in economia;
  • gestire i contratti di affidamento esterno e/o global service relativi a manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni mobili, immobili, attrezzature ed impianti tecnologici, cura i rapporti con le Ditte affidatarie, precedendo anche alle relative verifiche e liquidazioni;
  • curare la gestione e l’approvvigionamento dei servizi logistici oggetto della competenza del servizio;
  • curare l’attivazione, la voltura e la cessazione dei contratti di fornitura di acqua, luce e gas dei beni immobili aziendali;
  • gestire le procedure di gara e di aggiudicazione per l’affidamento di lavori ed opere in appalto, inclusi tutti gli atti propedeutici (bandi, capitolati, avvisi, pubblicazioni, ecc.) e conseguenti, fino alla consegna degli stessi.
  • gestire le procedure di gara e di aggiudicazione per l’affidamento esterno e/o global service relativi a manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni mobili, immobili, attrezzature ed impianti tecnologici, inclusi tutti gli atti propedeutici (bandi, capitolati, avvisi, pubblicazioni, ecc.) e conseguenti fino alla stipula del contratto d’appalto;
  • curare ed aggiornare l’albo delle imprese di fiducia, con riferimento alle attività di competenza del Servizio tecnico.
  • cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal "Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili".

Alla UOC sono inoltre assegnati i compiti di "Energy Manager".

Le funzioni che l’Energy Manager ("Responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia") deve svolgere possono essere sintetizzate nella individuazione delle azioni, degli interventi e delle procedure necessarie per promuovere l’uso razionale dell’energia e nella predisposizione dei bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi finali. L L’Energy Manager ha perciò il compito di supporto al decisore in merito all’effettiva attuazione delle azioni e degli interventi proposti.

I principali compiti affidati all’Energy Manager sono:

  • Programmare la gestione dell’energia;
  • Redigere il piano degli investimenti, a seguito dell’individuazione degli obiettivi specifici di risparmio energetico;
  • Monitorare la realizzazione operativa degli interventi di razionalizzazione;
  • Redigere un piano di contabilizzazione dell’energia, in grado di controllare tutte le possibilità di risparmio;
  • Redigere il Contingency Plan, che consiste in tutte le possibili azioni correttive in grado di modificare le scelte errate in corso d’opera.

 

Contatti

Email: gmii@aslnapoli1centro.it

Indirizzo: Via Don Giovanni Bosco, 4f, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80141, Campania, Italia

 

In questa struttura

 

Come raggiungerci

U.O.C. Manutenzione Ordinaria e Straordinaria Immobili e Impianti Tecnici

Apri indirizzo su Google Maps

 

Procedimenti gestiti da questa struttura

Aggiornamento del 14-07-2022