U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica

U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Responsabile: dott. Lemetre Emilio

Struttura organizzativa di appartenenza: Dipartimento di Prevenzione

Cura direttamente o attraverso le Unità Operative Semplici le seguenti attività:

  • tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
  • attività di vigilanza, controllo e verifica tecnica finalizzate alla tutela dall'inquinamento dell'aria, delle acque, del suolo e da rumore, onde elettromagnetiche e altri agenti fisici, con particolare riferimento all'inquinamento di origine industriale;
  • vigilanza e controllo delle attività e professioni sanitarie, ivi compresa la vigilanza sulla pubblicità sanitaria;
  • vigilanza e controllo delle acque, strutture e attrezzature in uso all'attività di balneazione;
  • tutela delle acque destinate al consumo umano: interventi autorizzativi e di sorveglianza e controllo, in collaborazione con i Servizi/U.O. cointeressate (D.P.R. 236/88);
  • vigilanza e controllo delle piscine e delle palestre;
  • tutela della salute negli impianti sportivi, di cui al D.Lgs. 254/00 art.8;
  • vigilanza e controllo sulle farmacie in collaborazione anche con altre strutture dell’Azienda a ciò deputate;
  • rilascio pareri su progetti edilizi;
  • esame dei piani regolatori e degli strumenti urbanistici;
  • tutela delle condizioni igieniche degli edifici;
  • rilascio pareri per nuovi insediamenti produttivi;
  • rilascio dei certificati di abitabilità/agibilità/usabilità (se richiesti dall'Autorità Comunale) relativi a: edilizia civile abitativa, attività commerciali e terziarie, edifici rurali annessi al fondo rustico;
  • rilascio dei certificati relativi a scuole, strutture sportivo-ricreative e culturali, chiese ed edifici destinati al culto;
  • rilascio pareri per licenza d'uso;
  • attività di vigilanza in tema di igiene degli ambienti confinati e non;
  • pareri per nulla osta inizio attività artigianali e/o produttive, nel rispetto dei regolamenti di igiene locali (ex art. 48 del D.P.R. 303/56 e D. Lgs. 81/08);
  • vigilanza e controllo su sorgenti radioattive e apparecchiature radiogene, rimandando per le eventuali misure alle strutture dell’ARPAC;
  • attività di vigilanza e pareri sugli scarichi idrici;

attività di vigilanza e pareri su emissioni atmosferiche;

  • programmazione, organizzazione e gestione di interventi di bonifica urbana (disinfezione, disinfestazione, derattizzazione);
  • controllo sull'allontanamento e smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi, nonché dei fanghi;
  • procedure relative alla classificazione delle industrie insalubri;
  • rilascio pareri igienico-sanitari per attività di tatuaggio e piercing;
  • procedure relative a pareri per autorizzazioni agli scarichi liquidi degli insediamenti produttivi e civili;
  • procedure relative alla valutazione di compatibilità igienico-ambientale di attività artigianali di servizio (lavasecco, serigrafie, tipografie, ecc.);
  • procedure relative alla valutazione degli impianti di depurazione (esclusi quelli a servizio delle abitazioni civili) e di trattamento di rifiuti solidi e fanghi;
  • rilascio delle certificazioni relative all'assegnazione degli alloggi economico-popolari;
  • istruttoria e parere per inconvenienti igienici dovuti a: scarichi civili, allevamenti di animali annessi al fondo rustico, emissioni in atmosfera di impianti di riscaldamento civile;
  • partecipazione alle Commissioni Comunale e Provinciale di Vigilanza sui Locali destinati ai pubblici spettacoli;
  • controllo sull'esercizio delle professioni e arti sanitarie;
  • valutazione igienico-sanitaria delle strutture cimiteriali con riferimento a ampliamenti dei perimetri, riduzioni delle aree di rispetto ed ai pareri relativi ai regolamenti comunali di polizia mortuaria nonché attività di polizia mortuaria previste da leggi e regolamenti e/o richieste dall'Autorità Giudiziaria;
  • pareri connessi all'apertura e all'esercizio delle case di cura, dei poliambulatori, degli studi medici;
  • pareri e vigilanza su strutture ricettive quali alberghi, pensioni e case di riposo;
  • vigilanza sugli esercizi di barbiere, parrucchiere e mestieri affini e partecipazione alle relative Commissioni Comunali;
  • vigilanza e controllo sulla produzione e sull'utilizzo di cosmetici;
  • vigilanza e controllo sulla produzione, sul commercio e sull'utilizzazione dei presidi sanitari;
  • cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal “Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili”.

 

Strutture organizzative in quest'area

 

Contatti

Email certificate: aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it

Email: sisp@aslnapoli1centro.it

Indirizzo: Strada Comunale del Principe, 13a, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia

 

In questa struttura

 

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

Aggiornamento del 06-06-2023