U.O.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione
U.O.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione








Struttura organizzativa di appartenenza: Dipartimento di Prevenzione
Cura direttamente le seguenti attività:
- tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita con riferimento agli effetti sanitari degli inquinanti ambientali;
- verifica preliminare alla realizzazione e/o attivazione e/o modifica di imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza e bevande;
- controllo ufficiale dei prodotti alimentari e dei requisiti funzionali e strutturali delle imprese di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari di competenza e bevande;
- sorveglianza, per specifici aspetti di competenza, sui casi accertati o presunti di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni di origine alimentare;
- indagini e gestione di provvedimenti di competenza in occasione di focolai epidemici di infezioni, intossicazioni, tossinfezioni di origine alimentare;
- tutela delle acque minerali e delle acque negli impianti industriali alimentari;
- sorveglianza nella commercializzazione e nell’utilizzo dei prodotti fitosanitari: interventi, per quanto di competenza, nell’ambito del Piano di Sorveglianza dei rischi da antiparassitari;
- prevenzione delle intossicazioni da funghi: attività di consulenza e controllo proprie dell’Ispettorato Micologico;
- censimento, per gli aspetti di competenza, delle attività di produzione, preparazione, confezionamento, deposito, trasporto, somministrazione e commercio di prodotti alimentari e bevande;
- tenuta dei registri delle autorizzazioni, dei nulla osta, degli aggiornamenti dei provvedimenti adottati per trasgressioni, dei dati di vendita prodotti fitosanitari;
- rilascio dei pareri tecnici relativi ai Regolamenti comunali di Igiene;
- informazione ed Educazione Sanitaria in tema di Igiene degli alimenti e delle preparazioni alimentari;
- promozione e coordinamento di indagini epidemiologiche in tema di alimentazione;
- vigilanza sui mercati ortofrutticoli all'ingrosso;
- vigilanza e controllo degli apparecchi per la distribuzione automatica di alimenti e bevande;
- controllo del commercio internazionale dei prodotti alimentari sottoposti a vincoli sanitari (alimenti surgelati, funghi, vino, caffè, ecc.);
- certificazioni relative alla commestibilità e/o non commestibilità dei prodotti alimentari;
- sorveglianza epidemiologica dei focolai epidemici di origine alimentare;
- attività di formazione per gli addetti al comparto alimentare;
- attività di controllo igienico-sanitario sulle strutture di ristoro nell'ambito di feste e sagre (contestualmente alla valutazione relativa alle competenze della Commissione per i Pubblici Spettacoli);
- sorveglianza nutrizionale: raccolta mirata di dati epidemiologici (mortalità, morbosità) su consumi ed abitudini alimentari, rilievi dello stato nutrizionale per gruppi di popolazione;
- interventi di prevenzione nutrizionale per la promozione di stili alimentari corretti nella popolazione generale e per gruppi di popolazione (genitori, insegnanti, alimentaristi, infanzia ed età evolutiva, etc.) con utilizzo di tecniche e strumenti propri dell’informazione e dell’educazione sanitaria;
- attività informative, “numeri verdi” per la diffusione delle linee guida per la prevenzione nutrizionale;
- interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva: predisposizione, verifica e controllo delle tabelle dietetiche; indagini sulla qualità nutrizionale dei pasti forniti e consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione con l’apporto tecnico degli altri Servizi ed UU.OO. di competenza;
- consulenza per l’aggiornamento in tema nutrizionale del personale delle strutture di ristorazione pubbliche e private (scuola, attività socio-assistenziale, assistenza domiciliare, mense aziendali, etc.);
- interventi nei settori produttivi e commerciali di competenza, in collaborazione con il servizio veterinario, per la promozione della qualità nutrizionale (etichettatura nutrizionale, dieta equilibrata, prodotti dietetici e per l’infanzia, rapporti favorevoli qualità nutrizionale/trattamenti di conservazione e produzione);
- consulenza dietetico-nutrizionale (prevenzione, trattamento ambulatoriale e conduzione di gruppi per fasce di popolazione a rischio);
- attività di collaborazione e consulenza con strutture specialistiche e medici di medicina generale;
- elaborazione di proposte per la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario, tecnico ed amministrativo afferente all’Area Funzionale;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal “Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili”.
Ufficio aperto al pubblico solo per appuntamento.
Il pagamento dei DIRITTI SANITARI può essere effettuato utilizzando: L'IBAN ASL NAPOLI 1 CENTRO N. IT84J0306903496100000300030 oppure il C/C Postale n.27183805
Email:
sian@aslnapoli1centro.it
Telefono:
0812549829
0812549832
0812549837
Indirizzo:
Via Comunale del Principe 13/A - c/o Presidio Frullone - “Plesso Laterale” - V piano ►Portami Qui