U.O.C. Gestione Patrimonio Immobiliare e Beni Mobili Registrati
Direttore:
Avv. Ornella Gianculli (ad Interim)
Pec:
uoc.patrimonio@pec.aslna1centro.it
Email:
uoc.patrimonio@aslnapoli1centro.it
Telefono:
0812544865
Indirizzo:
Strada Comunale del Principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia ►Portami Qui
La U.O.C. Gestione del patrimonio immobiliare e beni mobili registrati gestisce il patrimonio immobiliare aziendale, attraverso una politica di valorizzazione e utilizzo dello stesso.
In particolare:
- gestisce, sotto il profilo amministrativo il patrimonio immobiliare, i beni mobili registrati ed i beni mobili ed arredi di elevato valore artistico dell’Azienda;
- stipula, rinnovo e recesso contratti di comodato, affitto, leasing o altri tipi di contratto che dispongano dei beni immobili e mobili registrati;
- provvede alle attività relative agli adempimenti amministrativi, a oneri fiscali, imposte, tasse, tributi, ecc., riferiti al patrimonio immobiliare aziendale ed agli altri beni di competenza;
- cura gli adempimenti relativi alla cessione di beni immobili disponibili e dei beni suindicati;
- gestisce le procedure di gara per l’alienazione o dismissione dei beni immobili, oggetti d’arte e beni mobili registrati dell’Azienda, e tutti gli atti propedeutici (bandi, capitolati, avvisi, pubblicazioni, ecc.) e conseguenti;
- cura l’inventario dei predetti beni attraverso la procedura informatica aziendale integrata con la contabilità generale;
- individua gli interventi da realizzare, secondo le priorità conformi alle linee guida aziendali, verifica tutti i processi le attività concernenti gli interventi di cui sopra;
- gestisce l’Autoparco Aziendale coordinando il personale addetto, le attività tecnico-amministrative di gestione del parco auto, la programmazione e le modalità di utilizzo degli automezzi di servizio da utilizzare nell’espletamento delle funzioni di mobilità istituzionali dell’Azienda;
- monitora le attività manutentive effettuando un controllo continuativo dei veicoli per disporre di mezzi sempre efficienti e sicuri per gli utilizzatori e prevenire eventuali manutenzioni straordinarie;
- coordina le attività della logistica aziendale assicurando le opportune soluzioni in esito all’esecuzione delle attività che comprendono i servizi di vigilanza e portierato, di facchinaggio e di pulizia delle strutture Aziendali;
- svolge altri adempimenti ed attività, correlati all’attività d’istituto, che si dovessero rendere necessari per effetto di norme, regolamenti, disposizioni dalla Direzione Aziendale, provvedimenti o contratti.