L'U.O.C. Galenica Clinica si configura come una struttura organizzativa che contribuisce ai processi di gestione del farmaco negli ambiti dell’Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale. Ha competenza peculiare ed altamente specifica nella pianificazione, programmazione e realizzazione di preparazioni galeniche a livello aziendale. Si articola in un Laboratorio di Galenica sterile e non sterile e in un Laboratorio di Galenica Oncologica (UMaCA).
Il Laboratorio di Galenica sterile e non sterile è dotato, inoltre, di camera bianca per l’allestimento di terapie nutrizionali ad uso parenterale.
La UOC di Galenica Clinica, ha sede, con entrambi i Laboratori, presso il San Gennaro.
La UOC cura direttamente le seguenti attività, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- svolge attività di elaborazione e proposta alla Direzione del Dipartimento di programmi, direttive o provvedimenti per la programmazione ottimizzazione dei consumi e della spesa dell’assistenza farmaceutica ospedaliera e della Continuità assistenziale Ospedale-Territorio;
- supporta la Direzione del Dipartimento per la definizione degli obiettivi di spesa dei beni sanitari;
- supporta la Direzione del Dipartimento per il monitoraggio della spesa farmaceutica e dei dispositivi medici, per la rendicontazione dei consumi e dei costi;
- svolge attività di analisi, monitoraggio e verifica dell’appropriatezza ed economicità aziendale delle prestazioni rese per le attività di allestimento galenico;
- svolge attività di valutazione e rendicontazione della quantità, qualità delle prestazioni erogate e dei servizi offerti;
- supporta la Direzione del Dipartimento nella predisposizione dei capitolati d’acquisto di farmaci e dispositivi medici;
- collabora nelle procedure di acquisto di farmaci e dispositivi medici;
- assicura una gestione ottimizzata degli approvvigionamenti di farmaci e dispositivi medici e di tutti i materiali gestiti;
- contribuisce attivamente alla realizzazione degli obiettivi aziendali di pertinenza farmaceutica;
- assicura la corretta, completa e tempestiva alimentazione dei flussi istituzionali di competenza;
- promuove e Collabora con la Direzione del Dipartimento e, in particolare, con le UOC/UOSD di Farmacia Ospedaliera e con la UOC di Farmaceutica Convenzionata e Territoriale per la definizione dell’offerta e conseguente fabbisogno di preparazioni galeniche sterili e non sterili in virtù dei bisogni espressi dalle UUOO Ospedaliere e Distrettuali, nonché nell’ottica della personalizzazione degli interventi e della ottimizzazione dei costi;
- promuove e collabora con la Direzione del Dipartimento e, in particolare, con la UOC di Farmaceutica Convenzionata e Territoriale per la definizione del bisogno e conseguente fabbisogno di preparazioni galeniche sterili e non sterili per l’uso domiciliare dei pazienti afferenti aventi diritto, con particolare riguardo alla pianificazione delle preparazioni galeniche per pazienti affetti da malattie rare, anche in ottemperanza alle disposizioni ed ai PDTA regionali.
- promuove e collabora con la Direzione del Dipartimento e, in particolare, con le UOC/UOSD di Farmacia Ospedaliera, alla definizione del bisogno e conseguente fabbisogno di preparazioni galeniche oncologiche per le attività assistenziali delle UUOO di Oncologia e Oncoematologia aziendali, per la pianificazione e gestione delle attività dell’UMACA nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse e dei costi;
- effettua valutazione di fattibilità e programmazione per l’allestimento di preparazioni galeniche di medicinali carenti e/o indisponibili;
- programma le attività di allestimento galenico attraverso la gestione delle risorse umane e materiali in conformità alle normative ed ai regolamenti vigenti;
- programma e definisce il fabbisogno di materiali, dispositivi ed attrezzature per l’allestimento delle preparazioni galeniche sterili e non sterili, collaborando con il Dipartimento, anche per la promozione di procedure di acquisto dedicate;
- promuove la stipula di Convenzioni con altri Enti per l’allestimento di preparazioni galeniche sterili e non sterili non oncologiche ed oncologiche, integrando conseguenzialmente la definizione dei fabbisogni e la relativa programmazione delle attività;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni previste dalle vigenti procedure amministrativo-contabili aziendali, per quanto di specifica competenza.
In particolare, distintamente nel laboratorio di galenica sterile e non sterile e nell’UMACA secondo le specificità delle singole preparazioni galeniche, svolge i seguenti compiti, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- allestimento di preparazioni galeniche sterili in ambienti ad atmosfera controllata (miscele per nutrizione parenterale, colliri, soluzioni iniettabili, sacche per idratazione pre-post chemioterapia, ecc.);
- allestimento di preparazioni galeniche non sterili magistrali per singolo paziente ed officinali a scorta (pomate, unguenti, creme, gel; soluzioni, sciroppi e sospensioni ad uso orale, capsule, cartine; reattivi, coloranti, antidoti non sterili, ecc.);
- allestimento di dosaggi pediatrici personalizzati;
- valutazione, in assenza di alternative commerciali autorizzate, della fattibilità tecnico/farmaceutica di nuove formulazioni galeniche, sulla base delle caratteristiche chimico-fisiche dei principi attivi e di eccipienti, di una adeguata valutazione del rischio sempre secondo le Linee guida di riferimento;
- allestimento delle chemioterapie utilizzate in campo oncologico ed oncoematologico e delle terapie con farmaci ad alto rischio per l’operatore;
- allestimento delle terapie con farmaci biologici (anticorpi monoclonali) a bersaglio mirato e di alcune terapie ancillari;
- riduzione del rischio di errore nelle terapie antiblastiche nelle fasi di allestimento della terapia e controllo della formulazione finale attraverso l’applicazione della Raccomandazione Ministeriale n.14;
- garanzia di appropriatezza mediante l’applicazione del principio della “dose unitaria”, ossia della preparazione di antiblastici monodose per ogni singolo paziente;
- gestione delle sperimentazioni cliniche in ambito oncologico;
- gestione farmaci stupefacenti e vigilanza (L. 309/90 e s.m.i.);
- organizzazione e gestione della logistica di tutte le preparazioni galeniche allestite verso le Farmacie e/o le UU.OO. di destinazione in interfaccia con il servizio di trasporto aziendale dedicato, coordinando lo stesso, per quanto di pertinenza.