U.O.C. Dipendenze Nord: Serd 24, Serd 27

U.O.C. Dipendenze Nord: Serd 24, Serd 27

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Responsabile: dott. Pastore Gennaro

Struttura organizzativa di appartenenza: Dipartimento Dipendenze

È articolata nei SerD funzionali n. 24 e 27 competenti per la popolazione del territorio corrispondenti DD.SS.DB. n. 24 e 27 e nella U.O.S. SerD Area Penale . Al Direttore della U.O.C. Dipendenze Nord spetta il compito di dirigere e coordinare le attività e le funzioni dei SerD funzionali 24 e 27 secondo quanto successivamente specificato e gli indirizzi dipartimentali.
Il Responsabile della U.O.S. SerD Area Penale garantirà e verificherà l’attuazione delle funzioni di tutela della salute, cure delle patologie correlate e trattamenti farmacologici, psicologica e di supporto sociale rivolte ai detenuti dei tre Istituti di Pena della città di Napoli, cura le attività e le procedure di servizio per le misure alternative alla detenzione (art 89 e 94 DPR n. 309/90 e successive modificazioni), l’attuazione di tutti gli Atti e gli Accordi dipartimentali con le Direzioni degli Istituti di Pena e con la Magistratura Ordinaria e di Sorveglianza, con il circuito delle strutture che accolgono soggetti in misura alternativa alla detenzione, in linea con la programmazione e gli indirizzi del Dipartimento Dipendenze.

Il Direttore della U.O.C. Dipendenze Nord verificherà e valuterà direttamente e attraverso il Responsabile della U.O.S. SerD Area Penale che le funzioni di servizio siano effettuate e garantite secondo le indicazioni dipartimentali.
Articolata, al suo interno, nella seguente Unità Operativa Semplice:
- U.O.S. SerD Area Penale

I Direttori delle UU.OO.CC. verificano e coordinano direttamente le attività assistenziali e socio-riabilitative dei SerD afferenti e garantiscono l’uniformità delle prestazioni e la congruenza con la normativa vigente e i LEA, secondo le indicazioni specificate nel presente Atto aziendale e successivi atti adottati dal Dipartimento Dipendenze per i territori di competenza interdistrettuali.
Ad ogni U.O.C. Dipendenze compete un preciso bacino di utenza al quale va garantito tutto l’arco delle funzioni di servizio di cura, socio-riabilitazione, prevenzione e riduzione dei danni e dei rischi. In particolare le UU.OO.CC. Dipendenze, attraverso le loro Unità Operative SerD funzionali garantiranno le prestazioni farmacologiche e di tutela della salute con particolare riferimento alle patologie associate, le funzioni di sostegno psicologico e le psicoterapie individuali di gruppo e familiari, le procedure, di servizio e amministrative, di valutazione e invio negli Enti accreditati (Comunità Terapeutiche), le attività socio-riabilitative in collegamento con le Strutture Intermedie e le altre strutture dipartimentali le attività preventive intese come promozione delle competenze personali nel campo della valutazione dei rischi e danni delle droghe e delle sostanze psicoattive.
Ogni U.O.C. Dipendenze è articolata in SerD funzionali collocati e operanti territorialmente nei singoli D.S.B. Ogni U.O.C. Dipendenze assiste un bacino di utenza corrispondente a più D.S.B.
Ogni U.O.C. Dipendenze prevederà consulenze e supervisioni alle equipe degli operatori a cura dei Direttori di struttura complessa e semplice e incontri di equipe per la valutazione dei casi clinici e delle procedure di servizio secondo gli indirizzi dipartimentali, della verifica della uniformità delle prestazioni erogate dai SerD a favore della popolazione dei territori di riferimento.
Nell’ambito di ogni U.O.C. Dipendenze si prevede una organizzazione anche di tipo sovraterritoriale di alcune funzioni di servizio, d’intesa con il Direttore del Dipartimento, da collocare in una delle sedi dei SerD funzionali, valutate sulla base delle esigenze dell’utenza e della opportunità di ottimizzare le risorse strutturali e degli operatori.

 

Contatti

Email certificate: aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it

Email: dip.dipendenze@aslnapoli1centro.it

In questa struttura

 

Procedimenti gestiti da questa struttura

Aggiornamento del 22-06-2023