Direttore:
Dott. Anna Rubino
Aspetti peculiari della UOC Dipendenze Est
La UOC Dipendenze è composta da quattro UO SerD competenti per la seguente estensione territoriale:
Ogni UO SerD offre le proprie prestazioni ad un bacino di utenza che corrisponde alla popolazione di riferimento del DSB corrispondente:
Il territorio della UOC Dipendenze Est si riconosce quindi in una vasta parte della città che comprende zone di periferia estrema, come i quartieri di Ponticelli e Scampia, caratterizzate dalla presenza di situazioni di diffusa illegalità con particolar riferimento al mercato delle droghe e con gravi problematiche di condizione giovanile e occupazionale. Lo stesso territorio di competenza comprende alcuni punti nevralgici della città, quali la zona compresa tra la Ferrovia e il Vasto. Da queste zone eterogenee della città afferiscono alle UO SerD una imponente quota di utenza notevolmente problematica sul piano dei comportamenti a rischio legati all'uso di droghe e anche al Gioco d'azzardo patologico, delle implicazioni con la giustizia, e della condizione di marginalità sociale: senza dimora, migranti di diverse nazionalità, disoccupati.
Altra caratteristica della collocazione strategica della UOC Dipendenze EST è data dalla presenza, nel proprio territorio, di una rete di servizi e realtà con cui la UOC è impegnata ad offrire la massima collaborazione operativa.
Ci si riferisce innanzitutto alla presenza dei due Istituti di Pena cittadini (Poggioreale e Secondigliano) con i quali i SerD della UOC Dipendenze EST sono chiamati ad offrire una forte cooperazione con la UO SerD Area Penale.
Va poi registrata la presenza di due dei cinque Centri Diurni afferenti alla UOSD Strutture Intermedie attivate dal Dipartimento Dipendenze: Centro Diurno Lilliput, Centro Diurno Arteteca e Progetto Quarto Piano nell'I.P. di Poggioreale. Le UO SerD afferenti alla UOC Dipendenze Est collaborano con le due Strutture Intermedie sia per i programmi socio-riabilitativi degli utenti comuni sia offendo il supporto sanitario e psicosociale.
In particolare proprio nei due Centri Diurni il Dipartimento Dipendenze ha realizzato i due Poli cittadini per interventi psico-socioriabilitativi integrati rivolti Giocatori d'azzardo che presentano problematiche di dipendenze.
Infine, altra rete attiva di collaborazione la UOC Dipendenze EST la realizza con ala UOSD Unità di Strada e Drop In, due realtà operative di Riduzione del Danno e prevenzione dei comportamenti a rischio, impegnate in prima linea all'accoglienza e presa in carico a bassa soglia delle persone che usano droghe e vivono per strada, spesso senza dimora e migranti, offrendo la presa in carico pronta per tutte le esigenze di trattamento farmacologico e, accompagnamento a strutture terapeutiche residenziali quando si manifesta l'esigenza.
Le tipologie di utenti nel corso del tempo si sono ampliate, in relazione ai cambiamenti nel modo di consumare le droghe legali e illegali (eroina, cocaina, alcol, anche combinate in policonsumi). Oltre ai consumatori storici di eroina si sono aggiunti consumatori di cocaina e sostanze alcoliche spesso provenienti da ambienti sociali più integrati e consumatori di cocaina e alcolici senza dimora e migranti di aree sociali marginali e altri ancora che presentano diverse implicazioni giudiziarie.
I programmi di trattamento sono stati opportunamente ampliati e resi flessibili in modo da adattarsi alle multiproblematicità che ogni utente presenta individuando le diverse prestazioni e le modalità di erogazione corrispondenti ai bisogni e alle motivazioni.