Briciole di pane

U.O.C. Salute Mentale 24, 31 e 73

U.O.C. Salute Mentale 24, 31 e 73

Direttore: Dott.ssa Rossana Calvano

Struttura organizzativa di appartenenza: Dipartimento di Salute Mentale

I Direttori della UU.OO.CC. hanno responsabilità organizzativa e agiscono secondo le indicazioni della Direzione Dipartimentale e Aziendale e predispongono gli interventi sul disagio psichico e sul disturbo mentale, per promuovere, effettuare, coordinare e verificare le attività e per la tutelare della salute mentale del territorio di competenza.
In particolare le UOSM sono strutture complesse territoriali a competenza distrettuale e/o pluridistrettuale di cui sono articolazioni organizzative almeno un Centro di Salute Mentale (CSM) almeno un Centro Diurno (CD), almeno un Day Hospital territoriale (DH), almeno una Struttura Residenziale (SIR). Attuano gli indirizzi operativi adottati dal Dipartimento mantenendo autonomia tecnica, operativa e gestionale e costituiscono centro di costo.
Il Direttore della UOSM assicura l'integrazione funzionale tra gli operatori, le strutture ed i servizi al fine di garantire la continuità terapeutica e l'unitarietà degli interventi integrati multidisciplinari, di prevenzione, cura e riabilitazione, ed ha autonomia tecnico-gestionale. Curano direttamente le seguenti attività:
In particolare ogni U.O.C.:

  • gestisce le attività dei Centri di Salute Mentale (CSM), delle Strutture Residenziali Psichiatriche e delle Strutture Semiredenziali di Riabilitazione Psicosociale (Centri Diurni) ad essa afferenti;
  • attua i programmi di contrasto ai fenomeni di emarginazione, di stigmatizzazione e di abbandono delle persone con sofferenza psichica;
  • si impegna nell’affermazione dei diritti di cittadinanza relativi all’abitare, al lavorare, al vivere sociale, alla salute ed al benessere mentale di chi soffre di gravi problemi psichici;
  • controlla i programmi terapeutici riabilitativi in ambito residenziale nelle strutture private accreditate esterne all’Azienda;
  • costituisce continui rapporti con le Istituzioni, le agenzie sociali e le rappresentanze della Comunità Locale;
  • fornisce, tramite il Sistema Informativo Dipartimentale, i dati di attività per permettere il controllo di gestione da parte del D.S.M. ed il controllo di qualità dei servizi e delle prestazioni erogate;
  • cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal “Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili”.

Al fine di garantire la continuità territoriale dell’assistenza e della cura ai cittadini con sofferenza psichica nel territorio in cui vivono e di salvaguardare la continuità e la prossimità della UOSM a ogni cittadino sofferente per ogni UOSM, deve essere previsto un Centro di Salute Mentale a competenza distrettuale con relativo incarico professionale

SERVIZIOINDIRIZZOAPERTURAORARITELEFONO
CSM 24

Via Filangieri Fieschi Ravaschieri,8

Lunedì-Sabato8:00-20:000812547062
CDR 24 "La Fenice"Corso Vittorio Emanuele, 690/691Lunedì-Venerdì9:00-17:000812547606
CSM 31Via Amerigo Vespucci, 9Lunedì-Sabato8:00-20:000812542464
CDR 31 "Salvi Tutti"Via Amerigo Vespucci,9Lunedì-Venerdì9:00-17:000812542464
Continuità Assistenziale Territoriale Notturna e Festiva (ATI)

Via Filangieri Fieschi Ravaschieri,8

Sempre anche festivi20:00-8:00

0812547451

3311405738