Briciole di pane

Tatuaggi e Piercing in Sicurezza

Tatuaggi e Piercing in Sicurezza

I DATI SUL TATUAGGIO

Da un’indagine svolta dall’Istituto Superiore di Sanità (I.S.S.), in Italia vi sono circa 7 milioni di persone tatuate, ovvero il 12,8% della popolazione, percentuale che sale al 13,2% se si considerano anche gli ex-tatuati.

Dallo studio emerge che chi si tatua lo fa prevalentemente per una scelta edonistica: il tatuaggio come decorazione, ornamento e abbellimento del corpo.

C’è però anche uno 0,5% di persone che si sottopone a tatuaggi per finalità mediche ed un 3% per finalità estetiche.

Il 3,3% dei tatuati dichiara di aver avuto complicanze o reazioni: dolore, granulomi, ispessimento della pelle, reazioni allergiche, infezioni e pus. Ma il dato appare sottostimato. All’insorgere della complicanza, solo il 12,1% si è rivolto a un dermatologo o al medico di famiglia (il 9,2%) e il 27,4% si è rivolto al proprio tatuatore, ma più della metà (il 51,3%) non ha consultato nessuno.

Da analisi di Laboratorio è emerso che gli inchiostri da tatuaggio possono essere contaminati da batteri o da sostanze chimiche potenzialmente cancerogene, mutagene e tossiche.

Il 76,1% dei tatuati si è rivolto a un centro specializzato e il 9,1% a un centro estetico, ma ben il 13,4% lo ha fatto al di fuori dei centri autorizzati e ciò può costituire una rilevante fonte di rischio.

 

I RISCHI

  • FREQUENTI:
  • INFEZIONI da agenti virali o batterici
  • LOCALI: in genere si risolvono senza lasciare alterazioni alla cute. Tuttavia possono generare cicatrici deturpanti o cheloidi (soprattutto per le applicazioni multiple sulla cartilagine delle orecchie);
  • SISTEMICHE: endocarditi, nefriti, epatite B (HBV), epatite C (HCV), AIDS (HIV);
  • SENSIBILIZZAZIONI ALLERGICHE da introduzione di pigmenti, colori o metalli.

  • RARI:
  • NEOPLASIE
  • Melanoma Maligno
  • Carcinoma delle cellule basali

 

CAUSE DI INFEZIONE DA TATUAGGIO O PIERCING

  • Errate o insufficienti procedure di sanificazione e disinfezione dell’ambiente di lavoro;
  • Non adeguata pulizia e sterilizzazione tra una procedura e l’altra delle attrezzature riutilizzabili;
  • Non utilizzo di materiali monouso;
  • Contaminazione crociata tra strumenti sterilizzati e non o per contatto con superfici sporche;
  • Errate procedure di manipolazione e/o utilizzo del materiale necessario.

 

ATTIVITÀ DEL

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

(Direttore Dott.ssa Lucia Marino)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO di 50 ore previsto dalle “Linee Guida per l’esercizio di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza”. (BURC n.20 del 8 marzo 2010) articolato in:

  • Modulo 1 - Anatomia della cute, delle mucose e Semeiotica Dermatologica;
  • Modulo 2Rischi per la Salute associati alle pratiche di tatuaggi e piercing;
  • Modulo 3 Pulizia, Disinfezione e Sterilizzazione;
  • Modulo 4 Strumentazione e procedure di sicurezza;
  • Modulo 5 Responsabilità Professionale e Normativa di riferimento.

Il Corso è rivolto a coloro i quali hanno già conseguito la qualifica di Tatuatore e Piercer ed è preliminare all’inizio dell’attività

DOCUMENTI RICHIESTI PER LE ISCRIZIONI AL CORSO REGIONALE OBBLIGATORIO ORGANIZZATO DALL’ASL NAPOLI 1 CENTRO TATUATORI E PIERCER

  1. Attestato di qualifica professionale tatuatori e piercer (da portare in originale ed in fotocopia);
  2. Documento di identità;
  3. Codice fiscale;
  4. Ricevuta del versamento con indicazione della causale “corso ASL tatuatori e piercer”;
  5. Domanda di iscrizione.
  6. PEC e recapito telefonico per le comunicazioni di rito.

Il corso ha la durata di 50 ore suddivise in 10 lezioni di 5 ore (una alla settimana) più un esame finale.

L’attivazione del corso è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti per cui potrebbe essere necessario un tempo di attesa al fine di costituire l’aula.

Il costo è di € 500,00 suddivise come segue: € 150,00 da allegare alla domanda di iscrizione, € 300,00 da versare prima dell’inizio del corso (dandone ricevuta del pagamento alla segreteria del corso presso il dipartimento di prevenzione, almeno di 10 giorni prima dell’inizio del corso come conferma della iscrizione), € 50,00 prima di sostenere l’esame finale per la consecuzione del titolo.

Alla fine del corso, avendo superato l’esame finale, sarà consegnato l’attestato finale sul quale deve essere apposta una marca da bollo di euro 16 che i partecipanti dovranno consegnare alla segreteria prima di sostenere l’esame (che verrà restituita in caso di esito negativo).

Al momento è in corso di attivazione, la transizione di pagamento tramite sistema pago-pa con consecutiva generazione di codice per l’effettuazione dei pagamenti, per cui sarà necessario rivolgersi alla segreteria presso il dipartimento di prevenzione al fine della generazione del codice per il versamento.

Per info:

  • U.O.S.D. Formazione, Comunicazione e Divulgazione della Prevenzione

Via Comunale del Principe, 13/a – 80145 – Napoli (Frullone)

Responsabile: Dott.ssa Anna Stefania Lopreiato - Tel. 0812549587

Referente: Dott.ssa Vincenza Di Costanzo - Tel 0812549577

  • Segreteria Direzione Dipartimento di Prevenzione

Via Comunale del Principe, 13/a – 80145 – Napoli (Frullone)

Tel. 0812549518 - 0812549593

 

ATTIVITÀ DEL

U.O.C. IGIENE E SANITÀ PUBBLICA

(Direttore Dott. Emilio Lemetre)

VERIFICA del possesso dei requisiti strutturali, organizzativi, professionali e delle attrezzature (DGRC 157 del 2010) attraverso le Unità Operative di Prevenzione Collettiva territorialmente competenti entro 60 gg. dall’inoltro della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) presentata allo Sportello Unico delle Attività Produttive (S.U.A.P.) del Comune ove si esercita l’attività.

Il possesso dei suddetti requisiti è autocertificato dal Titolare nella Suddetta S.C.I.A.

ATTIVITÀ DI VIGILANZA sul possesso da parte dell’esercente l’attività dei requisiti strutturali, organizzativi, professionali e delle attrezzature (DGRC 157 del 2010) nonché della persistenza degli stessi idonei al proseguimento dell’Attività. Nel corso di tali verifiche il Personale Ispettivo opportunamente formato potrà procedere al Campionamento di materiali e oggettistica utilizzata allo scopo per sottoporli ad Analisi presso i Laboratori Nazionali di Riferimento REACH.

Per info:

U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica

Via Comunale del Principe, 13/a – 80145 – Napoli (Frullone)

Referente: Dott.ssa Laura Mendoza Tel 0812549093

Segreteria: Tel. 0812547048 - Tel 0812549582

 

A COSA DEVE BADARE UNA PERSONA INTENZIONATA A TATUARSI E/O A IMPIANTARE UN PIERCING SUL PROPRIO CORPO

  • CHE L’OPERATORE SIA REGOLARMENTE AUTORIZZATO;
  • CHE L’OPERATORE TENGA ESPOSTO NEI LOCALI sia l’Attestato di Qualifica Professionale che l’Attestato del “Corso di Formazione Obbligatorio per l’esercizio di Tatuatore e Piercer in condizioni di sicurezza” rilasciato dal Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. territorialmente competente;
  • CHE TUTTI I MATERIALI destinati all’utilizzo e quindi a penetrare nella cute siano monouso o autoclavabili così come le confezioni dei pigmenti inchiostri e colori siano munite di valvola di non ritorno ed utilizzati dopo lo sversamento in un altro contenitore sterile;
  • CHE TUTTI I MATERIALI RIUTILIZZABILI (manipoli) siano stati idoneamente sterilizzati ed imbustati con l’apposizione della data dell’avvenuta sterilizzazione;
  • CHE TUTTI I MATERIALI destinati all’utilizzo e quindi a penetrare nella cute siano certificati come atossici e sterili dalla Ditta Produttrice, dotati di etichettatura e Schede Tecniche di Sicurezza idonee in conformità alla normativa REACH vigente;
  • CHE TUTTE LE PROCEDURE DI SANIFICAZIONE AMBIENTALE siano idoneamente eseguite;
  • CHE L’OPERATORE OSSERVI L’OBBLIGO di utilizzo di misure protettive, quali guanti, camice, mascherina e occhiali di protezione (meglio se monouso);

È BENE RICORDARE CHE…

  • NON È CONSENTITO svolgere attività di Tatuatore e/o Piercer in forma ambulante o di posteggio, fatte salve le attività svolte in occasione di manifestazioni temporanee regolarmente autorizzate per aree appositamente attrezzate e che rispondono ai requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa, previa verifica da parte della Unità Operativa competente del Dipartimento di Prevenzione dell’A.S.L. Napoli 1 Centro.

  • Per le possibili conseguenze La Regione Campania, riprendendo le Linee Guida Ministeriali, SCONSIGLIA di praticare Tatuaggi e/o Piercing sul Viso, Labbra, Occhi, Palpebre, Seno, Lingua, Apparato Genitale.

  • L’asportazione di un tatuaggio o piercing spesso COMPORTA CICATRICI PERMANENTI.

  • L’effettuazione di un tatuaggio costituisce controindicazione temporanea alla donazione di sangue per un periodo di 4 mesi (Decreto Ministero della Salute del 03/03/2005);

  • I tatuaggi possono costituire un limite alla partecipazione a Concorsi pubblici nelle Forza dell’Ordine. (Decreto del Ministero dell’Interno n. 198 del 30/06/2003 per il Personale della Polizia di Stato e Direttiva dello Stato Maggiore dell’Esercito Prot. 3039/010/1.6/17 del 26 luglio 2012 per le il personale dell’Esercito).