Unplugged
Unplugged - prevenzione delle dipendenze








Unplugged è stato progettato da un gruppo di ricerca internazionale e sperimentato su 7.000 studenti di 7 Paesi europei attraverso lo studio EU-DAP (European Drug Addiction Prevention trial). Esso è uno dei pochi progetti di prevenzione delle dipendenze che ha chiare evidenze di efficacia (riduzione del 30% dei ragazzi che cominciano a fumare a 3 mesi dalla fine del progetto, riduzione del 20% di episodi di ubriachezza ad un anno dalla fine del progetto). Per questi motivi è stato attuato in quasi tutti i Paesi europei e in molte ASL italiane.
FINALITA' E OBIETTIVI
- Prevenire il fumo di tabacco e le altre dipendenze;
- Favorire lo sviluppo ed il consolidamento di competenze quali la comunicazione interpersonale efficace e l'assertività, la gestione della frustrazione, lo spirito critico, la gestione delle proprie emozioni, la capacità di risolvere problemi e di prendere decisioni ecc.;
- Correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione dell'uso di sostanze psicoattive;
- Migliorare le conoscenze sui rischi dell'uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
DESTINATARI
Studenti di 2a e 3a classe degli istituti secondari di 1° grado.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il progetto si articola in 12 unità didattiche di circa 1 ora ciascuna che gli insegnanti devono svolgere durante l'anno (l'ideale è 2 UD al mese per 6 mesi, per esempio da ottobre a marzo). Le unità didattiche coinvolgono molto i ragazzi perché basate su discussioni, giochi di ruolo, brainstorming ecc.
I sussidi offerti alle scuole E L'intesa ASL-Scuola
Le scuole - preside e docenti - sono l'attore principale di Unplugged, ma esse non sono lasciate sole nel loro difficile e importante compito. Infatti, partecipando ad Unplugged ricevono:
- una copia del testo "Unplugged: manuale per l'insegnante" per ciascun insegnante impegnato nel progetto;
- un dvd con numerosi sussidi didattici (presentazioni in power-point, video, musiche ecc.) e una Guida con suggerimenti e materiali per rendere il contesto scolastico promotore di salute ed ecosostenibilee, quindi, rafforzante i messaggi educativi di Unplugged;
- una copia del "Quaderno dello studente" per ogni studente coinvolto;
- corso di formazione per gli insegnanti.
Gli organizzatori si impegnano a fornire tutti i sussidi prima elencati. Le scuole e gli insegnanti che aderiscono al progetto si impegnano a realizzare l'attività educativa proposta nella "Manuale per l'insegnante" e a partecipare al corso d'aggiornamento.
IL CORSO DI FORMAZIONE
Gli insegnanti sono formati con uncorso di 4 giorni (I edizione 6, 8, 13 e 15 settembre; II edizione 20, 21, 27 e 28 settembre; ore 14:30-18:30), in cui praticamente ci si esercita a realizzare le unità didattiche del progetto.
COSA FARE PER PARTECIPARE
Se la scuola è intenzionata a partecipare, le chiediamo diinserire Unplugged nel Piano dell'Offerta Formativa della scuolae di inviare al più prestoe comunque entro il 4 settembrela scheda di adesione allegata compilata in tutte le sue parti, tramite e-mail indirizzata a cedras@aslnapoli1centro.it.