Distretto Sanitario n. 30
DISTRETTO SANITARIO N. 30
Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno









Indirizzo:
Direzione del Distretto ➤ Vico Vincenzo Valente, 31 ►Portami Qui
Segreteria:
Direzione del Distretto: 0812546315 / 0812546318
E-Mail:
direzione.ds30@aslnapoli1centro.it
PEC:
direzione.ds30@pec.aslna1centro.it
⇨ Consultare il menu a tendina posto a sinistra per reperire i contatti telefonici delle Unità Operative del Distretto ⇦
⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻
AVVISO ALL'UTENZA - ESENZIONI PER REDDITO
Si avvisa l'utenza che dal giorno 3 aprile 2023 sarà possibile rinnovare le esenzioni per reddito il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00 presso il Presidio "Bellone" sito in Piazzetta del Casale di Secondigliano 22 e, per I SOLI RESIDENTI A SAN PIETRO A PATIERNO, presso il Presidio di San Pietro a Patierno in Viale Quattro Aprile, 50.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione "Assistenza Sanitaria di Base" -> "Esenzioni ticket".
⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻⸻
DISTRETTO SANITARIO 30
ll Distretto Sanitario 30 coincide con i Quartieri di Miano, Secondigliano e San Pietro a Patierno (VII Municipalità) e serve un bacino di utenza di 84.047 abitanti.
L'articolazione del Distretto Sanitario 30 è composta da:
Presidi di Miano
Vico Vincenzo Valente, 31: Direzione Sanitaria, Centro Vaccinale Pediatrico, Centro Obesità, Servizio Assistenza Anziani, Farmacia, U.O. Materno Infantile, Consultorio, Ambulatorio STP/ENI, U.O. Amministrativa, Ufficio Socio-Sanitario, Medicina Legale ed invalidi civili, U.O. Igiene e Medicina del Lavoro, U.O. Prevenzione Collettiva.
Via Janfolla, 446: U.O. Servizio Dipendenze
Presidi Secondigliano
Presidio "S. Bellone", Piazzetta del Casale di Secondigliano 22: U.O. Assistenza Sanitaria di Base: URP, CUP, Cassa Ticket, Esenzioni Ticket, Ufficio Anagrafe, P.U.A., Ufficio Mobilità Internazionale, Punto Prelievi, Centro Vaccinale Pediatrico, Ambulatori; U.O. Fasce Deboli e Cure Domiciliari; Centro Antidiabete.
Via Della Ferrovia, 4: U.O. Salute Mentale, Nucleo di Neuropsichiatria infantile.
Presidio di S. Pietro a Patierno
- Viale Quattro Aprile, 50: U.O. Assistenza Sanitaria di Base, CUP, Consultorio, Centro Vaccinale Pediatrico, Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), Centro Vaccinale Covid, Ambulatori; Centro Antidiabete.
Informazioni sulle attività del Distretto
Sono i bisogni e le caratteristiche della popolazione di riferimento che portano alle valutazioni delle azioni previste da una Programmazione Socio-Sanitaria condivisa. Il Piano di Zona degli Ambiti Sociali e dei Comuni, il Piano Attuativo Locale e i Programmi delle Attività Territoriali delle ASL, unitamente, sono i documenti programmatici fondamentali entro cui vengono definite le azioni e gli interventi che in modo integrato, in ambito sociale e sociosanitario, vengono realizzati. Introducendo il metodo della programmazione come prassi istituzionale. Esempio particolarmente importante di questa attività sono i tre programmi di screening oncologici attualmente in vigore:
- Screening per il Cancro della Cervice Uterina (età 25-65 anni)
- Screening per il Cancro della Mammella (età 45-69 anni): vedi "Consultorio".
- Screening del Tumore del Colon-Retto (et- 50-74): Vico Vincenzo Valente, 31 (Sesto piano)
Il Distretto Sanitario risponde ai bisogni di salute, semplici e complessi, del cittadino utente attraverso la presa in carico di tutte le problematiche, spesso legate alla presenza di più patologie, come nelle cronicità, intervenendo anche nei casi di progressivo aggravamento delle condizioni di non autosufficienza. Il Distretto è in grado, attraverso l'offerta sanitaria di tutte le sue articolazioni, di prendersi cura degli utenti a partire dai corsi per l'assistenza al parto e tutte le azioni previste dal percorso nascita, fino ai corsi per l'allattamento al seno. In quest'ambito, tra le altre azioni intraprese dal Distretto, ci sono ad esempio la scelta del pediatra, l'assistenza geriatrica, le prestazioni specialistiche ambulatoriali e l'assistenza domiciliare, effettuate quando le condizioni fisiche lo richiedono.
Per ricevere maggiori informazioni sulle singole e specifiche attività distrettuali, si invitano gli utenti a visualizzare e selezionare, nell'apposito menù sulla sinistra la voce desiderata.