Virus e Malattia
Virus e Malattia








I coronavirus (CoV) sono un'ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave). Sono chiamati così per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie.
I coronavirus sono comuni in molte specie animali (come i cammelli e i pipistrelli) ma in alcuni casi, se pur raramente, possono evolversi e infettare l'uomo per poi diffondersi nella popolazione.
Il virus responsabile dell'epidemia che sta attualmente interessando alcune province della Cina, è un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato in precedenza nell'uomo.
Il 12 febbraio 2020 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha identificato il nome definitivo della malattia in COVID-19, abbreviazione per coronavirus disease 2019.
Nello stesso giorno la Commissione internazionale per la tassonomia dei virus (International Committee on Taxonomy of Viruses - ICTV) ha assegnato il nome definitivo al virus che causa la malattia: SARS-CoV2, sottolineando che si tratta di un virus simile a quello della SARS.
Si ipotizza che i primi casi umani in Cina della malattia COVID-19 siano derivati da una fonte animale: la fonte animale del nuovo coronavirus non è stata ancora identificata.
I coronavirus umani conosciuti fino ad oggi, comuni in tutto il mondo, sono sette, alcuni identificati diversi anni fa (i primi a metà degli anni Sessanta) e alcuni identificati nel nuovo millennio.
Coronavirus umani comuni:
1 - 229E (coronavirus alpha)
2 - NL63 (coronavirus alpha)
3 - OC43 (coronavirus beta)
4 - HKU1 (coronavirus beta)
Altri coronavirus umani:
5 - MERS-CoV (il coronavirus beta che causa la Middle East respiratory syndrome)
6 - SARS-CoV (il coronavirus beta che causa la Severe acute respiratory syndrome)
7 - SARS-CoV-2 (il coronavirus che che causa la COVID-19)
Per informazioni sulle varianti del virus SARS-CoV2 consulta le sezioni e i materiali messi a punto dall'ISS:
- FAQ varianti del virus.
- Varianti: cosa fa l'ISS.
- Relazione tecnica dell'ISS della prima indagine sulla variante inglese.
Sintomi
I sintomi di COVID-19 variano sulla base della gravità della malattia, dall'assenza di sintomi (essere asintomatici) a presentare febbre, tosse, mal di gola, debolezza, affaticamento e dolore muscolare. I casi più gravi possono presentare polmonite, sindrome da distress respiratorio acuto e altre complicazioni, tutte potenzialmente mortali. Perdita improvvisa dell'olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia) sono stati riconosciuti come sintomi di COVID-19.
Altri sintomi meno specifici possono includere cefalea, brividi, mialgia, astenia, vomito e/o diarrea.
Fonti
- Circolare Ministero salute 8 gennaio 2021
- Case definition for coronavirus disease 2019 (COVID-19), as of 3 December 2020
Consulta anche la sezione Sintomi nelle FAQ realizzate dal Ministero della Salute.
Attenzione alle notizie false e pericolose per la salute: il ministero pubblica le più frequenti.
Per evitare di imbattersi in fake news, il Ministero della salute raccomanda di cercare informazioni su fonti istituzionali ufficiali e certificate ed ha realizzato la pagina web Covid-19 - Attenti alle bufale, che viene costantemente aggiornata.
Situazione in Italia ed in Regione Campania
I dati sull'andamento dell'epidemia sono pubblicati nelle pagine dedicate dei siti istituzionali:
Ministero della salute, Situazione in Italia e Situazione nel mondo.
Epicentro dell'Istituto superiore di sanità - Epicentro.
Aggiornamenti - Regione Campania.