Caminho de Navegação

Assistenza Sanitaria in Italia ai Cittadini U.E. e S.E.E.

Assistenza Sanitaria in Italia ai Cittadini U.E. e S.E.E.

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

In caso di ricovero Il Cittadino Straniero deve dichiarare sotto la propria responsabilità i dati anagrafici personali, i recapiti domiciliari e i recapiti telefonici. L’operatore sanitario provvederà a fotocopiare un documento d’identità e copia fronte retro della TEAM.

Se lo straniero è un cittadino comunitario deve essere munito di Tessera Sanitaria - TEAM o di certificato sostitutivo. (Nel caso in cui il cittadino straniero sia inscritto nel proprio paese ma non è in possesso dei documenti, lo stesso è tenuto a richiederli quanto prima). Qualora il cittadino straniero sia sprovvisto di tutta la documentazione viene dimesso con fattura di addebito.

Se lo straniero è un cittadino comunitario  in Italia  per Turismo deve essere munito di TEAM (tessera sanitaria europea) e/o certificato sostitutivo
Può recarsi:

  • presso le strutture pubbliche o accreditate
  • presso qualsiasi MMG, Ospedali e Strutture Pubbliche in caso di necessità per visite e prescrizioni sanitarie presentando la TEAM e pagando il relativo ticket.

Nel caso in cui  il cittadino non sia  munito di TEAM le spese sanitarie sono totalmente a suo carico.
Qualora il cittadino sia munito di assicurazione è tenuto a prendere contatti con la stessa per l’attivazione della copertura delle spese per le prestazioni sanitarie erogate in Italia.

Se lo straniero è un cittadino comunitario pensionato che ha preso la residenza in Italia deve consegnare alla ASL territorialmente competente il modello S1, ritirare il modulo informativo e procedere alla scelta del MMG.

 

Se lo straniero è un cittadino europeo munito di assicurazione privata, per un possibile recupero del credito, deve impegnarsi a contattare la propria assicurazione per accertare le condizioni della propria polizza assicurativa. Nello specifico deve:

  • verificare e dichiarare se trattasi di assicurazione personale o familiare e consegnare i documenti in suo possesso qualora l’assicurazione sia valida in Italia
  • verificare se l’assicurazione   prevede una copertura integrale dei rischi compreso il ricovero e verificare i termini delle comunicazioni
  • verificare la durata della copertura sanitaria con indicazione della decorrenza e scadenza.

Se lo straniero è un cittadino di un paese in convenzione è tenuto a consegnare i modelli rilasciati dal paese di provenienza;

Se lo straniero è un cittadino di un paese extra europeo (extra UE) può entrare in Italia per ricevere cure di alta specialità, non erogabili nei Paesi di provenienza per carenze tecnico-sanitarie o per inaccessibilità ai servizi sanitari.

L’assistito deve presentare alla Rappresentanza diplomatica italiana del paese di provenienza la seguente documentazione:

  • dichiarazione della struttura sanitaria prescelta che indichi il tipo di cura, la data di inizio e la durata presumibile della stessa, la durata dell'eventuale degenza
  • attestazione dell'avvenuto deposito cauzionale pari al 30% del presumibile costo delle prestazioni richieste da versare alla struttura prescelta
  • garanzia della copertura delle spese di viaggio e di soggiorno al di fuori della struttura sanitaria per sè e l'eventuale accompagnatore
  • certificazione sanitaria, attestante la patologia.

 

Cittadino non Comunitario extra UE iscritto all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)

Se sei un cittadino con lo stato di emigrato (colui che ha acquisito la cittadinanza italiana sul territorio nazionale, nato in Italia) o un titolare di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani, e rientri temporaneamente in Italia senza avere una copertura assicurativa pubblica o privata, hai diritto, a titolo gratuito alle prestazioni ospedaliere urgenti per un periodo massimo di 90 giorni in un anno solare (DM 1° febbraio 1996).

Per ottenere le prestazioni ospedaliere urgenti devi presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione in cui attesti la data, il luogo di nascita, la residenza e la cittadinanza italiana (informazioni idonee a comprovare il tuo status di emigrato cioè nato in Italia) e che non sei in possesso di una copertura assicurativa sanitaria pubblica o privata.

Se ha un regolare permesso di soggiorno il cittadino può iscriversi al SSN rivolgendosi alla ASL del Comune di residenza anagrafica, o, se non è ancora residente, al Comune di domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno.
L'iscrizione al SSN consente la scelta del medico di base iscritto nei registri ASL.
L'assistenza sanitaria è estesa a tutti i suoi familiari a carico che soggiornano regolarmente in Italia.

L'iscrizione può essere:

  • obbligatoria
  • volontaria: l'iscrizione volontaria al SSR viene effettuata previa corresponsione di un importo (Procedura pagamento quota iscrizione)