Organi di revisione amministrativa e contabile

Organi di revisione amministrativa e contabile

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

IL COLLEGIO SINDACALE

 

Il Collegio Sindacale è l'organo dell'Aziende Sanitaria Locale, cui spetta il controllo dell'osservanza delle Leggi e della corretta gestione economica e finanziaria dell'Azienda da parte del Direttore Generale.

Nomina e funzionamento del Collegio Sindacale

La nomina del Collegio Sindacale ed il suo funzionamento sono regolati dal D.Lgs. n. 502/1992 e dalla Legge Regionale 10/1995, innovata dalla Legge Regionale 15/2014.
Il Collegio è nominato dal Direttore Generale ed è composto da tre membri, in possesso dei requisiti di cui all'Articolo 3-ter delD.Lgs. n. 502/1992, designati rispettivamente:a) uno dal Presidente della Giunta Regionale, previa deliberazione del Consiglio regionale, con funzioni di Presidente del Collegio, nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge regionale 23 marzo 1995, n. 39 (Criteri e disciplina delle nomine ed incarichi pubblici di competenza regionale e dei rapporti tra la Regione ed i soggetti nominati);b) uno dal Ministero dell'Economia e delle Finanze;c) uno dal Ministero della Salute.
Il Collegio, nella prima seduta, convocata dal Direttore Generale entro cinque giorni dal provvedimento di nomina, elegge il Presidente. Nel caso di assenza o impedimento del Presidente le relative funzioni sono esercitate dal componente più anziano di età.
Il Collegio dei Revisori dura in carica tre anni, ed i suoi componenti possono essere riconfermati.
Il Collegio dei Revisori si riunisce almeno una volta al mese. Le deliberazioni del Collegio dei Revisori sono adottate a maggioranza. In caso di parità, prevale il voto del Presidente. Di ogni riunione viene redatto processo verbale, sottoscritto dagli intervenuti. Il componente dissenziente deve far iscrivere a verbale i motivi del proprio dissenso. I Verbali sono inseriti nel Sistema PISA del Ministero delle Finanze, consultabile dai Componenti il Collegio, dal Ministero stesso e dalla Regione.
Ai membri del Collegio dei Revisori, in base alle citate norme nazionali e regionali, spetta una indennità annua lorda pari al 10 per cento degli emolumenti del Direttore Generale. Al Presidente del Collegio spetta una maggiorazione pari al 20 per cento di quella fissata per gli altri componenti. Ai membri del Collegio dei Revisori spetta, altresì, il rimborso delle spese di viaggio sostenute per lo svolgimento dell'incarico, nella misura massima annuale del 10% dell'indennità, come dispone la L.R. 22/2015. I Componenti del Collegio Sindacale sottostanno alle regole del Codice di Comportamento aziendale, che riporta tutte quelle del Codice di Comportamento nazionale e ne introduce alcune mirate alla realtà della CN1.

Compiti del Collegio Sindacale

Il Collegio in particolare:

  1. verifica la regolare tenuta della contabilità e la corrispondenza del rendiconto generale annuale alle risultanze delle scritture contabili e dei registri obbligatori, li sottoscrive e redige apposita relazione da allegare al rendiconto stesso esprimendo eventuali proposte tendenti a conseguire una migliore efficienza, produttività ed economicità della gestione;
  2. esamina gli atti di bilancio e quelli di cui all'articolo 4, comma 8, della legge 30 dicembre 1991, n. 412;
  3. effettua, almeno ogni trimestre, verifiche intese ad accertare la consistenza di cassa;
  4. può chiedere notizie al Direttore Generale, che è tenuto a fornirle, sull'andamento dell'Azienda;
  5. redige, almeno semestralmente, una relazione sull'andamento dell'Azienda e la trasmette alla Regione, al Ministero del Tesoro nonché al Direttore Generale e nel caso delle U.S.L., alla rappresentanza dei Comuni di cui all'articolo 15 e, nel caso di A.O., per conoscenza, al Sindaco del Comune in cui è ubicata l'Azienda stessa;
  6. svolge ogni altra attribuzione ad esso affidata dalla legge.Gli atti deliberativi individuati alla lettera b) del punto sopra stante sono trasmessi al Collegio almeno cinque giorni prima della pubblicazione nell'albo dell'Azienda.

Entro quindici giorni dal ricevimento dell'atto, il Collegio notifica al Direttore Amministrativo gli eventuali rilevi. Il mancato inoltro di rilievi entro tale termine equivale a riscontro positivo.
Relativamente agli atti di Bilancio il Collegio redige, entro quindici giorni dal loro ricevimento, apposita relazione.
I Componenti possono, in qualsiasi momento, procedere, anche individualmente, ad atti di ispezione e di controllo presso gli uffici e le strutture dell'Azienda e prendere visione di tutti gli atti amministrativi e contabili.
Qualora dalle attività di vigilanza e di verifica emergano gravi irregolarità nella gestione o questa presenti situazioni di disavanzo, il Collegio ne dà immediata comunicazione al Presidente della Giunta Regionale.

Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile
 

Obblighi di pubblicazione ai sensi dell'art. 31, d.lgs. n. 33/2013


Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio d'esercizio anno 2015

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio preventivo anno 2017 

Delibera n. 683 del 25/06/2019 "Costituzione nuovo Collegio Sindacale ASL Napoli 1 Centro"

Aggiornamento del 04-07-2022