DIPARTIMENTO ASSISTENZA PRIMARIA
DOCUMENTO ORGANIZZATIVO COMPLETO: RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI DISTRETTUALI
Delibera 1692 del 03/12/2021
Delibera 1692 - Allegato 1
Delibera 1692 - Allegato 2
Il documento contiene l'iter per attivare i seguenti percorsi socio-assistenziali:
- Accesso alla rete territoriale
- Cure domiciliari I-II-III Livello - Terapia del Dolore e Cure Palliative
- Centro Diurno e Residenza Sanitaria Assistita
- Ricovero in Speciale Unità di Accoglienza Permanente (SUAP)
- Rete Territoriale per Stranieri Temporaneamente Presenti (STP)
- Integrazione Ospedale- Territorio - Dimissioni Protette
1. Come si accede ai percorsi socio-sanitari
L'accesso ai percorsi socio-assistenziali avviene attraverso la segnalazione dei bisogni socio sanitari e può essere effettuata dal diretto interessato oppure attraverso uno dei componenti della rete informale del cittadino/utente:
- familiare
- parente
- vicino
- volontario
- direzioni sanitarie strutture pubbliche/accreditate
La segnalazione del bisogno socio-sanitario deve essere rivolta ad uno dei nodi della rete formale territoriale:
- Medico di Medicina Generale/Pediatri di Libera Scelta
- Unità Operativa Distrettuale
- Servizi Sociali del Comune di Residenza
La segnalazione per i pazienti in dimissione protetta viene effettuata:
- dalla Direzione Sanitaria delle Aziende Ospedaliere e Aziende Università
- dalle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri Aziendali
- dalle Direzioni Sanitarie degli Ospedali Classificati
2. Chi fa la proposta di Accesso ai Percorsi socio-sanitari
La proposta di accesso cosi come definita dalle normative vigenti può essere formulata da:
- Medico di Medicina Generale /Pediatra di Libera Scelta
- Unità.Operative distrettuali
- Operatore sociale individuato per tale funzione dal Comuni
Tutta la modulistica è scaricabile accedendo alle varie sezioni del Documento Organizzativo, allegate alle specifiche voci di menù a sx nella pagina oppure cliccando sulla specifica voce del menù a sinistra.
3. Quali Utenti possono essere arruolati nei percorsi socio- sanitari
Nel Documento Organizzativo RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI DISTRETTUALI sono eplicitati i singoli percorsi socio-sanitari rivolti ai seguenti soggetti :
Utente in condizioni di "fragilità" con limitazione dell'autonomia parziale o totale (determinata dalla concomitanza di diversi fattori biologici, psicologici e socio-ambientali, che agendo in modo coincidente inducono ad una perdita parziale o totale delle capacità dell'organismo) e patologie in atto o esiti delle stesse che necessitano di cure erogabili a domicilio/ strutture semiresidenziali e residenziali ( RSA- SUAP-Hospice)
4. Documentazione per Arruolamento dell'utente
Per l'attivazione dei percorsi socio-sanitari è necessario che l'utente e/o suo delegato consegni le seguente documentazione di seguito riportata per il completamento della modulistica compilata dal MMG / PLS
- Copia del documento di riconoscimento dell'utente
- Copia del tesserino sanitario distrettuale (tesserino rosa)
- Relazione clinica di struttura pubblica che descriva la situazione sanitaria del paziente (solo per percorsi relativi alle Cure Domiciliari di III livello, Terapia del Dolore e Cure Palliative - Hospice- SUAP- RSA
5. Dove presentare la documentazione
Tutta la modulistica debitamente compilate in ogni sua parte deve essere consegnata dal MMG/PLS alla PUA afferente al distretto di residenza dell'Utente. Le Porte Uniche di Accesso sono dislocate nei dieci Distretti Sanitari di Base dell'ASL Napoli 1 Centro.
N.B. La modulistica relativa all'attivazione dei diversi percorsi socio- sanitari è contenuta nel Documento Organizzativo ed è possibile scaricarla cliccando sulle relative icone
6. Informazioni utili
La Centrale Operativa delle Cure Domiciliari di III livello e Cure Palliative è allocata presso il P.O. San Gennaro sito in Via S. Gennaro Dei Poveri n. 25 Napoli.
Numero Verde 800194281.
Per le Cure Domiciliari di II LIvello è attivo un call center dalle ore 8:00 alle ore 14:00 dal lunedi al venerdi - Tel. 081.2546967
Per tutti gli altri percorsi bisogna rivolgersi alla Porta unica di Accesso (PUA) dei Distretti Sanitari di residenza del paziente:
PUA Distretto 24
PUA Distretto 25
PUA Distretto 26
PUA Distretto 27
PUA Distretto 28
PUA Distretto 29
PUA Distretto 30
PUA Distretto 31
PUA Distretto 32
PUA Distretto 33