Tamponi e Test Sierologici
Test molecolare. Il test molecolare è la prima scelta in caso di caso sospetto sintomatico, in caso di contatto stretto di caso confermato che manifesta sintomi, negli screening degli operatori sanitari, nei soggetti a contatto con persone fragili o per l'ingresso in comunità chiuse.
Test antigenici rapidi. In altri contesti è indicato ricorrere ai cosiddetti test antigenici rapidi che, oltre essere meno laboriosi e costosi, possono fornire i risultati in tempi molto rapidi (15-30 minuti), non hanno bisogno di personale specializzato e sono eseguibili anche in modo delocalizzato, consentendo di accelerare le misure previste. A differenza dei test molecolari, i test antigenici rilevano la presenza del virus non tramite il suo acido nucleico (RNA) ma tramite le sue proteine (antigeni): per questo comunemente viene anche chiamato test antigenico.
Test sierologici: Individua la presenza di anticorpi nel sangue che si generano nel caso una persona sia entrata in contatto con il coronavirus. I test sierologici rilevano pertanto l'esposizione al virus SARS-COV- 2 ma non sono in grado di confermare o meno se l'infezione è ancora in atto o meno. Pertanto i risultati dei test sierologici devono essere confermati dal tampone oro-faringeo per verificare se l'infezione è ancora in corso.
Link Utili: