Briciole di pane

Programmi di Screening Oncologico nella ASL Napoli 1 Centro

Programmi di Screening Oncologico nella ASL Napoli 1 Centro

La prevenzione è l'unica arma che abbiamo per sconfiggere il cancro.

Fai lo screening presso il distretto della tua ASL, non c'è bisogno di prenotazione nè di impegnativa.

Grazie a Cristina Donadio per la sua preziosa testimonianza (guarda il video)

Gli screening oncologici sono interventi sanitari che hanno come scopo primario quello di ridurre la mortalità dovuta ad alcuni tipi di tumore. Sono ricompresi nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).

Attualmente i programmi di screening oncologico comprendono:

  • Screening per il cancro mammario;
  • Screening per il cancro della cervice uterina;
  • Screening per il cancro del colon-retto.

Vengono coinvolte nello screening determinate fasce d'età, quelle che statisticamente hanno più vantaggio nel sottoporsi ad esami di screening.

Gli esami di screening sono rivolti a persone sane, che non hanno manifestazioni e sintomi della malattia. Quindi lo scopo è quello di individuare molto precocemente lesioni tumorali o loro precursori, in modo di avere maggiori possibilità di guarigione.

Sono quindi esami che favoriscono la diagnosi precoce di una malattia esistente (prevenzione secondaria).

Ciò non ci esime dagli interventi atti a modificare stili di vita (lotta al fumo, all'abuso di alcool etc) e di adottare una corretta alimentazione, interventi che sono in grado modificare notevolmente la possibilità di insorgenza di patologie tumorali.

Gli screening oncologici organizzati nella ASL Napoli 1 Centro prevedono:

  • Mammografia bilaterale ogni due anni alle donne dai 50 ai 69 anni di età (la ASL Napoli 1 Centro ha deciso di abbassare l'età di inizio dello screening a partire dai 45 anni di età).
  • Pap-test ogni tre anni alle donne comprese tra i 25 e i 64 anni di età.
  • Ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni per la prevenzione del cancro del colon-retto tra i 50 e i 74 anni di età senza distinzioni di sesso.

I percorsi di screening sono completamente gratuiti

Sia per gli esami di primo livello (mammografia, pap-test, ricerca sangue occulto nelle feci) che per tutti gli eventuali esami di approfondimento diagnostico (ecografia, agoaspirato, colposcopia, colonscopia etc.) che dovessero essere necessari per la diagnosi.

Gli esami di screening sono affidati a personale qualificato ed esperto e si avvale di apparecchiature di ultima generazione.