Neuropsichiatria Infantile
Dipartimento di Salute Mentale
Premessa
La promozione della salute mentale in età evolutiva considera il minore nel suo contesto ambientale (familiare, socioculturale, educativo) e pertanto rappresenta una priorità che deve essere oggetto di investimento mirato e di azioni appropriate.
Come stabilito dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, il rispetto di tali diritti deve essere alla base di ogni azione tesa al miglioramento della qualità di vita dei minori.
In particolare il principio della non discriminazione (art. 2), del diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo dell'infanzia (art. 6), dell'ascolto delle opinioni del bambino (art. 12) e in particolare del superiore interesse del minore (art. 3) che definisce come "in ogni azione legislativa, provvedimento giuridico, iniziativa pubblica o privata che riguardi l'infanzia e l'adolescenza, l'interesse dei bambini deve prevalere su qualsiasi altro ordine di priorità".
Lo stato di benessere dell'infanzia e dell'adolescenza è uno degli obiettivi principali di ogni Piano Sanitario Nazionale; la rilevanza della salute mentale (SM) per il benessere in età evolutiva richiede di affrontare questo tema con un'ottica di sistema che include il sanitario, il sociale e l'educativo e tende a potenziare i fattori educativi ambientali, agendo non soltanto sul singolo.
Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile (UOC NPI)
Direttrice: Dott.ssa Luisa Russo
Dove siamo: Via R. Morghen, 84
Telefono: 081-2549854/53
E-mail: uoc.npi@aslnapoli1centro.it
P.e.c.: uoc.npi@pec.aslna1centro.it
L' Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile svolge il compito di prevenzione, diagnosi, cura e abilitazione dei disturbi neurologici, neuropsicologici e psichiatrici dei soggetti in età evolutiva. Si articola in dieci nuclei operativi a competenza distrettuale e in un centro diurno "Social Club: Luogo di integrazione culturale autismo e dintorni".
I Nuclei Operativi di Neuropsichiatria Infantile (NONPI)
I Nuclei Operativi di Neuropsichiatria Infantile sono articolazioni territoriali della UOC NPI che attuano una presa in carico "globale" dell'utente e della sua famiglia in collaborazione con le agenzie della comunità locale quali:
- Scuole;
- Pediatri e medici di base;
- Altri servizi specialistici;
- Servizi sociali;
- Ambiti territoriali;
- Tribunali;
- Centri di Riabilitazione pubblici ed accreditati.
In quest'ambito il compito dei NONPI è quello di sviluppare attività di prevenzione, diagnosi, cura e abilitazione nell'area della psicopatologia e/o disabilità nella fascia di età 0-18.
Attività dei Nuclei Operativi di Neuropsichiatria Infantile (NONPI)
I principi a cui si ispirano tutte le attività dei NONPI che di seguito verranno elencate, riguardano due concetti fondamentali per la tutela della salute mentale in età evolutiva sul territorio: l'empowerment del paziente e dei suoi familiari e la recovery.
L'empowerment inteso non come potere del soggetto o dei suoi familiari ma come responsabilità da condividere con gli operatori che effettuano la presa in carico del minore nel suo contesto naturale di vita.
La recovery è un processo complesso e non lineare, di cambiamento, un'esperienza di crescita oltre la malattia. Un modo di vivere in cui si guadagna fiducia in sé e si sviluppano aspettative positive.
Le azioni attraverso le quali questi due concetti fondamentali vengono declinati, attuati e realizzati sono le seguenti:
- Accoglienza e Accettazione;
- Visita neuropsichiatrica infantile;
- Approfondimento psicodiagnostico;
- Osservazione in situazione di gioco;
- Valutazione ambientale e pedagogica;
- Valutazione psicologica;
- Valutazione logopedica;
- Valutazione neuro-psicomotoria;
- Coordinamento dei percorsi di inclusione scolastica e sociale (PASS);
- Certificazioni L.104/92;
- Certificazioni L.170/10;
- Piani di trattamenti abilitativi territoriali, semiresidenziali e residenziali;
- Sostegno psicologico e pedagogico per adolescenti;
- Psicoterapia;
- Incontri operatori/familiari con approccio ispirato al "dialogo aperto";
- Gruppi con fratelli di bambini e ragazzi autistici (Siblings);
- Gruppi terapeutici con genitori;
- Lavoro di integrazione ospedale/territorio;
- Interventi terapeutico-abilitativi direttamente o attraverso la collaborazione dei centri di riabilitazione.
Le attività proposte sono effettuate principalmente nei luoghi naturali di vita del minore (casa, scuola, sport, quartiere) previo colloquio, discussione e partecipazione attiva dei genitori o di chi ne fa le veci. Sulla base delle valutazioni, delle osservazioni e dei racconti dei genitori si costruisce un intervento atto ad incentivare le potenzialità, le competenze del minore e a tirarne fuori (educere) le risorse, per rinforzare in esso un'immagine positiva di sé.
Attraverso le osservazioni nei contesti naturali di vita, si crea una relazione tra l'operatore, il minore e gli altri attori presenti nella vita dello stesso (in primis i genitori, poi i fratelli, compagni, zii, nonni, insegnanti, terapisti, commercianti del territorio, ecc.) con i quali si costruisce una rete di supporto (formale e informale) al fine di dargli l'opportunità di sperimentarsi al meglio in autonomia.
Uno degli obiettivi principali è quello di formare ed educare il territorio che si adatta e si trasforma per andare incontro alle esigenze, ai bisogni e alle preferenze dei pazienti in maniera da offrirgli la possibilità di vivere il proprio quartiere come il proprio "spazio" in cui crescere, sperimentarsi e creare relazioni significative.
In particolare il sostegno psicologico e pedagogico per adolescenti mira a "prendersi cura" dell'adolescente e del suo nucleo familiare per sostenerlo e accompagnarlo nelle scelte, affiancarlo nelle difficoltà personali e/o familiari e/o scolastiche nella costruzione del suo progetto di vita.
Ciascun nucleo è diretto funzionalmente da una/un neuropsichiatra infantile o da una psicologa che, oltre all'attività clinica coordina gli interventi delle diverse figure professionali dell'équipe multidisciplinari e multiprofessionali composte da neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori professionali, infermieri, assistenti sociali e una fisiokinesiterapista.
Come si accede?
I primi accessi sono fissati tramite contatto telefonico o colloquio diretto (senza prenotazione CUP) presso la sede distrettuale del nucleo. Un operatore del servizio accoglierà le richieste, successivamente sarà comunicato il giorno della visita ed il nome del sanitario che la effettuerà.
Non è richiesta la prescrizione del pediatra o medico di base, né il pagamento del ticket.
Criteri di priorità:
- Bambini sotto i 3 anni di età;
- Disturbi del comportamento in adolescenza (Break down evolutivi): ritiro sociale (Sindrome di Hikikomori), aggressività auto ed etero-rivolta, disturbi del comportamento alimentare (DCA);
- Esordi psicotici.
Social Club: Luogo di integrazione culturale autismo e dintorni
Il Social Club è un centro diurno aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 18:00 in cui si effettuano attività abilitative e psico-socio-educative che favoriscono i percorsi di inclusione scolastica e sociale ("PASS") nei minori con Disturbi del Neurosviluppo. Il Social Club rappresenta un luogo dove gli utenti e i familiari (esperti per esperienza) costruiscono insieme agli operatori (esperti per competenza) i loro percorsi di autonomia, grazie anche ad un continuo scambio con la comunità locale.
Elenco Nuclei Operativi di Neuropsichiatria Infantile (NONPI) ASL NA 1 CENTRO:
- NONPI 24 - Corso Vittorio Emanuele, 690 Tel. 081-2547660 - Responsabile Dott.ssa Cecilia Cocchiaro.
- NONPI 25 - Via Giacomo Leopardi, 2 Tel. 081-2548434 - Responsabile Dott.ssa Giuseppa Cinquemani.
- NONPI 26 - Via Giorgio De Grassi, 17 Tel. 081- 2548465 - Responsabile Dott. Camillo De Lucia.
- NONPI 27 - Via San Gennaro Antignano, 42 Tel. 081- 2549816 - Responsabile Dott.ssa Paola Guarino.
- NONPI 28 - Via Zuccarini c/o presidio "M. Sciuti" Tel. 081-2546470 - Responsabile Dott.ssa Paola Riviezzo
- NONPI 29 - Via Cagnazzi, 29 Tel. 081- 2549952 - Responsabile Dott.ssa Mariangela Comito.
- NONPI 30 - Via della Ferrovia, 4 Tel. 081- 2546486 - Responsabile Dott.ssa Rosa Balestriere.
- NONPI 31 - Via Egiziaca a Forcella, 18 c/o PO SS Annunziata Tel. 081- 2542664 - Responsabile Dott.ssa Angela Maria Di Sarno.
- NONPI 32 - Via Walt Disney Tel. 081- 2541434 - Responsabile Dott.ssa Felicia Licciardi.
- NONPI 33 - Via Acquaviva, 45 Tel. 081-2549295 - Responsabile Dott. Maria Rosaria Menafro.