Controllo ufficiale mediante ispezioni, verifiche, sorveglianze, monitoraggi, audit e campionamento per la Sanità Pubblica.

Controllo ufficiale mediante ispezioni, verifiche, sorveglianze, monitoraggi, audit e campionamento per la Sanità Pubblica.

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Responsabile di procedimento: Pompameo Marina

Responsabile di provvedimento: Pompameo Marina

Responsabile sostitutivo: Vivenzio Salvatore

Uffici responsabili

U.O.C. Sanità Animale e Presidio Ospedaliero Veterinario

Descrizione

Programmi di bonifica sanitaria e di eradicazione delle malattie di interesse antropozoonosico e zoosanitario.
- Gestione dei focolai di malattie infettive e degli abbattimenti coatti.
- Vigilanza e controllo sanitario, ai fini della profilassi malattie infettive e diffusive, sulla movimentazione degli animali da reddito in ambito nazionale, comunitario ed extracomunitario.
- Anagrafe informatizzata animali da reddito.
- Profilassi delle zoonosi ed epidemiologia delle malattie infettive e diffusive degli animali sportivi, esotici e da affezione soggetti a misure di polizia veterinaria.
- Vigilanza permanente sugli impianti e concentramenti animali.
- Prevenzione e controllo del randagismo canino, della popolazione felina e censimento delle colonie feline.
- Sterilizzazione dei cani e gatti senza padrone.
- Pronto soccorso e assistenza medica e chirurgica dei sinantropi e degli animali senza padrone.
- Anagrafe informatizzata degli animali d’affezione.
- Controlli ufficiali sul commercio, scambi e import/export animali da compagnia.
- Attività delegate da altre Autorità (PIF, UVAC, Regione).
- Controlli ufficiali in collaborazione con altre Autorità (CC NAS, CCNOE, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Guardia Costiera, Polizia Municipale, ecc.).
- Implementazione dei sistemi informativi e banche dati nazionali e regionali (GISA, BDN, VAM, BDU, ecc.).
- Gestione degli atti relativi ai provvedimenti consequenziali ai reati depenalizzati.
- Gestione degli atti relativi ai provvedimenti consequenziali ai reati.
- Raccolta ed elaborazione dei dati statistici ed epidemiologici.
- Informazione ed educazione sanitaria relativa alla sanità pubblica veterinaria.
- Attestazioni, certificazione ed adempimenti amministrativi.

Chi contattare

Personale da contattare: Pompameo MarinaVivenzio Salvatore

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no

Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

NON PREVISTI

Riferimenti normativi

Legge Quadro Nazionale del 14.8.1991 n. 281 "Legge Quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione  del randagismo". - O.S. Comune di Napoli 580/1995 "Ordinanza contingibile ed urgente per l’emergenza  randagismo" Legge Regionale n° 16/2001 "Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo". - Linee guida applicative Legge 16/2001. - Regolamento (UE) n 576/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12/06/2013 che abroga il regolamento 998/2003. - Regolamento di esecuzione (UE) n. 577/2013 della Commissione del 28 giugno 2013, relativo ai modelli dei documenti di identificazione. - Legge n. 157 dell’11 febbraio 1992 "Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio". -  Legge Regionale n. 8 del 10 aprile 1996 "Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina dell' attività venatoria in Campania". - Legge Regionale n. 26 del 9 agosto 2012 "Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina dell'attività venatoria in Regione Campania". - Regolamento Regione Campania n. 4 del 30 marzo 2012 "Regolamento per il recupero, la detenzione e la reimmissione in natura della fauna selvatica in attuazione dell’articolo 5 della legge regionale 10 aprile 1996, n. 8 (Norme per la protezione della fauna selvatica e disciplina della attività venatoria in Campania)". - D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320. -  Decreto Legislativo n° 81/08 Testo unico in materia di Sicurezza sui luoghi di Lavoro. D.M. 06/08/2008 “ Ordinanza contingibile ed urgente concernente misure per l’identificazione e la registrazione della popolazione canina”
Decreto dirigenziale N. 123/2008 - Accreditamento Regionale ai veterinari liberi professionisti per l'accesso all'Anagrafe Canina on line - modalità e procedure - Identificazione anagrafica dei cani venduti o ceduti a scopo commerciale – modalità.
Legge 201/2010 “ Ratifica ed esecuzione della Convenzione Europea per la protezione degli animali da compagnia fatta a Strasburgo il 13/11/1987.
DGRC n° 209 del 27/06/2014 Recepimento dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome del 24 gennaio 2013 in materia di identificazione e registrazione degli animali d’affezione.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: NON VALUTABILI

Aggiornamento del 24-06-2022