Responsabile di procedimento: Caputo Vincenzo
Responsabile di provvedimento: Caputo Vincenzo
Responsabile sostitutivo: Rosato Guido
Uffici responsabili
U.O.C. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche e Igiene Urbana Veterinaria
Descrizione
Controllo sulle produzioni zootecniche e biologiche.
- Controllo sugli impianti di apicoltura, pollicoltura, acquacoltura, elicicoltura e sulle produzioni primarie (miele, uova, etc.).
- Controllo del latte alla stalla.
- Controllo su ricoveri e stabulati temporanei o permanenti (stalle, allevamenti, mercati, centri di raccolta, etc.) sulle tecniche degli allevamenti e sul trasporto degli animali, in relazione alla protezione e benessere degli stessi.
- Vigilanza e controllo sulla detenzione, allevamento e commercio degli animali da reddito.
- Controllo sulla protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali e/o scientifici.
- Controllo della fauna selvatica e sinantropica.
- Controllo sulla riproduzione animale, sulla fecondazione naturale, artificiale o embriotransfer.
- Intervento nei casi di maltrattamenti sugli animali.
- Controllo sulle manifestazioni sport.e o ricreative che coinvolgono animali.
- Controllo sulla distribuzione e sull’impiego del farmaco veterinario e sui presidi medico-veterinari.
- Controllo sull’illecito impiego di sostanze farmacologiche negli animali ad uso zootecnico.
- Controllo sulla produzione, commercializzazione ed impiego di alimenti, nuclei ed integratori alimentari, nonché sui mangimi medicati.
- Controllo sulle strutture sanitarie veterinarie.
- Controllo sugli impianti di raccolta, deposito, trasporto, trasformazione, pretrattamento, risanamento, distruzione dei sottoprodotti di origine animale e residui alimentari.
- Controllo sulle attività di disinfezione e derattizzazione dei ricoveri, dei mezzi di trasporto degli animali nonché degli impianti e relative attrezzature.
Controlli sugli inconvenienti igienici causati da animali anche ai fini dell’impatto ambientale e della corretta convivenza tra ambiente-uomo-animale. Raccolta e valutazione di informazioni epidemiologiche dell’Area, relative ad agenti infettivi ed ambientali, con analisi delle cause di morte e di patologia degli animali domestici.
- Registro Tumori Animali e rapporti con gli altri organi istituzionali individuati dalle norme.
- Attestazioni, certificazioni e adempimenti amministrativi.
- Informazioni ed educazione sanitaria.
- Attività delegate da altre Autorità (PIF, UVAC, Regione).
- Controlli ufficiali in collaborazione con altre Autorità (CC NAS, CCNOE, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Guardia Costiera, Polizia Municipale, ecc.).
- Implementazione dei sistemi informativi e banche dati nazionali e regionali (GISA, BDN, VAM);
- Gestione degli atti relativi ai provvedimenti consequenziali ai reati depenalizzati.
- Gestione smaltimento sottoprodotti di origine animale categoria 1, 2 e 3 sul territorio della ASL Napoli 1 tramite ditta convenzionata con l’Azienda.
Chi contattare
U.O.C. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche e Igiene Urbana Veterinaria
Strada Comunale del Principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia
Struttura di appartenenza: Dipartimento di Prevenzione
Indirizzo email: svet.c@aslnapoli1centro.it
Personale da contattare: Caputo Vincenzo
Altre strutture che si occupano del procedimento
Termine di conclusione
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
NON PREVISTI
Costi per l'utenza
Nessuno
Riferimenti normativi
Reg.CE 1069/2009 recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n.1774/2002 - Reg. 142/2011/UE. - Delibera n. 318 del 21/05/2015, pubblicata sul BURC del 01/06/15, Nuove procedure per la registrazione ed il riconoscimento degli stabilimenti che a qualsiasi titolo ineriscono la sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria.
Servizio online
Tempi previsti per attivazione servizio online: NON VALUTABILI
Aggiornamento del 24-06-2022