A tuo figlio leggi libri e fai ascoltare musica
Perché è importante leggere ad alta voce ai bambini e introdurli alla musica.
Leggere ad alta voce e fare ascoltare musica a tuo figlio fin da quando è molto piccolo è di grande importanza per il suo sviluppo.
Infatti:
1) favorisce lo sviluppo cognitivo: in particolare aumenta l'attenzione, l'intelligenza e la fantasia;
2) favorisce la capacità di esprimersi con le parole. Il bambino, infatti, impara più parole e modi di dire, acquisisce modi di esprimersi e di articolare il discorso, l'abitudine ad ascoltare e la capacità di capire il linguaggio parlato e scritto;
3) favorisce lo sviluppo affettivo e relazionale. Si rafforza il legame tra genitore e figlio, si affina la sensibilità e la capacità di capire i sentimenti degli altri e di esprimere i propri;
4) favorisce la lettura e l'abitudine a leggere libri e, leggendo i libri, si imparano tante cose e si accresce la propria cultura;
5) aiuta ad avere buoni risultati quando andrà a scuola;
6) favorisce la salute. Le persone che sanno comprendere meglio quello che gli si dice -a parole o per scritto - e che hanno buone capacità di parlare e di scrivere sanno tutelare meglio la propria salute e più difficilmente hanno varie malattie ed incidenti.
Inoltre un bambino al quale si legge un libro ad alta voce, si fa ascoltare una musica o cantare una canzoncina tende ad essere più a calmo e a sentirsi rassicurato.
Quando iniziare:
La musica fin dal primo giorno di vita, con musiche dolci e ninna nanne.
La lettura ad alta voce già da quando il bambino ha 6 mesi. Si deve iniziare a leggere qualche piccolo libro con le pagine molto spesse, così che il bambino possa non solo vedere le figure ma anche prenderlo in mano senza possibilità di romperlo e di ingoiare dei pezzi di carta.
Quali libri leggere alle varie età
Dai 6 mesi a un anno
Piccoli libri di cartone robusto che possano "resistere" al bambino, senza pericolo che stacchi qualche pezzo e lo ingoi. Libri con immagini di facce, con rime e filastrocche.
Da 1 a 2 anni
Libri di cartone resistente con poche parole, con immagini semplici e bene identificate, con figure di bambini e animali che fanno le cose di tutti i giorni (mangiare, lavarsi, dormire ecc.).
Dai 2 ai 3 anni
Libri anche di carta con figure colorate di animali e oggetti di cui imparare i nomi, con storie di bambini e di famiglie che fanno le cose di tutti i giorni, che vanno a scuola, a trovare parenti e amici, che giocano e lavorano.
Dai 3 a 6 anni
Libri con i bambini come protagonisti oppure fiabe tradizionali, popolari o letterarie. Libri di storie di amicizia o di scuola, sui sentimenti e sulle norme morali. Libri con i numeri e con le lettere dell'alfabeto.
Dai 6 anni in poi
Favole, racconti, romanzi di avventura, libri che danno risposta ai molti "Perché?" e "Come?" che il bambino si pone e che stimolano la sua voglia di conoscere e di capire.
Quanto, Quando e come leggere i libri e fargli ascoltare musica
Tutti i giorni, più volte al giorno, per pochi minuti o per più tempo, considerando anche le sue richieste e la sua capacità d'attenzione (e i vostri improrogabili impegni). Tranne quando mangia o dorme tutti gli altri momenti della giornata vanno bene. Cercate, se è possibile, di
trovare un momento fisso per la lettura (quando il genitore ritorna a casa dal lavoro, quando il bambino va a letto, prima o dopo mangiato ecc.).
Quando leggete un libro a vostro figlio, cercate di eliminare le possibili fonti di distrazione vostra e sua (televisione, radio, ecc.), prendetelo in braccio o mettetevi vicino, indicategli le figure mentre le nominate, spiegatele a parole, leggete con partecipazione dando diverse voci
ai personaggi, fategli domande ecc.
Proponete ogni tanto nuovi libri (le biblioteche di quartiere e di scuola solitamente hanno unservizio prestito) e nuove musiche.
Fategli imparare canzoncine e melodie. Man mano che cresce insegnategli a riconoscere i vari strumenti, il ritmo e la melodia. Permettetegli di fare suoni e rumori con le cose o con strumenti adatti alla sua età. Cantate insieme a lui.
Qual'è la situazione italiana?
Disastrosa. In Italia si legge pochissimo (non solo i bambini ma anche gli adulti, e le due cose sono strettamente collegate): solo nel 20% delle famiglie c'è l'abitudine alla lettura quotidiana ad alta voce ai bambini. A 6-7 anni solo il 50% dei bambini legge almeno un libro all'anno e solo il 46% degli adulti legge almeno un libro all'anno (in Germania è l'82%). Le persone che leggono abitualmente (1 libro al mese) sono solo il 6% degli italiani.
Confrontando gli abitanti dei 24 Paesi più sviluppati, gli italiani sono all'ultimo posto per competenze alfabetiche (capacità di comprendere ed usare la parola e la scrittura) e al penultimo per quelle matematiche.
I libri e la musica sono il cibo della mente e dello spirito.
Come non dimentichi la colazione, il pranzo e la cena,così non dimenticare di nutrire tutti i giorni la mente e lo spirito di tuo figlio.