Fil d'Ariane

Scuole promotrici di salute ed ecosostenibili

Scuole promotrici di salute ed ecosostenibili

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Numerose ricerche hanno dimostrato che il curricolo nascosto, cioè l'insieme dei messaggi che lo studente percepisce nel contesto scolastico fuori dall'attività didattica programmata, incide educativamente molto più del curricolo manifesto (cioè dell'attività didattica programmata, quali lezioni, esercitazioni ecc.). E' come se lo studente recepisse che durante il curricolo manifesto l'educatore invia determinati messaggi perché lo impone il suo ruolo e aspettasse conferma da quanto dice e fa l'educatore fuori dal suo ruolo. Tali messaggi, quindi, possono essere confermati o contraddetti. Nel primo caso essi saranno rinforzati, nel secondo caso lo studente riterrà falsi i messaggi inviati col curricolo manifesto e veri quelli inviati nel curricolo nascosto.
La stessa cosa succede se i messaggi inviati dall'educatore sono contraddetti dal contesto scolastico (p.es. si insegna il rispetto della legge, ma nella scuola è prassi normale fumare).
Per questo motivo l'impegno di tanti docenti e dirigenti viene spesso affievolito o anche annullato dal non avere prestato attenzione al curricolo nascosto e da non avere cercato di agire sul contesto scolastico per renderlo coerente con i messaggi inviati nel curricolo manifesto.
Quindi le scuole, oltre a svolgere progetti didattici di educazione alla salute (come i nostri progetti Quadrifoglio ed Ecolandia) dovrebbero impegnarsi nel rendere il contesto scolastico, il curricolo nascosto, coerente con tali attività educative.
Per rendere più facile questo compito a dirigenti scolastici e docenti abbiamo steso delle brevi linee guida e raccolto e approntato materiali utili allo scopo. Ovviamente ci siamo limitati a quanto di nostra competenza (la promozione della salute e di un ambiente salutare).