Fil d'Ariane

Agrégateur de contenus

null GiornateNapoletane

Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere, adesione record per l’ASL Napoli 1 Centro.

06/10/2022

Una straordinaria presenza di utenti ha premiato la presenza dell’ASL Napoli 1 Centro alle Giornate napoletane della salute, prevenzione e benessere organizzate in Piazza del Plebiscito. L’evento, voluto dal Comune di Napoli con il patrocinio della Regione Campania e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha visto l’ASL Napoli 1 Centro co-protagonista con ambulatori, info point, truck, camper per le visite ambulatoriali e gazebo. In particolare, nelle quattro aree ambulatoriali sono state erogate visite dedicate alla prevenzione dell’ipertensione, alla prevenzione delle patologie respiratorie, alle consulenze nutrizionali e alla prevenzione del diabete. Grazie agli info-point, i cittadini hanno potuto ricevere notizie e consigli in tema di sicurezza alimentare, sani stili di vita, offerta consultoriale dedicata alla donna, al bambino e all’adolescente, benessere e salute mentale in età evolutiva, dipendenze e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Molto apprezzati e richiesti sono stati gli screening oncologici, che hanno registrato un grande afflusso tra pap test eseguiti, mammografie, visite senologiche con ecografia mammaria, kit consegnati per identificare precocemente eventuali neoplasie del colon retto e visite dermatologiche per la diagnosi precoce del melanoma. Altro ambito centrale nell’offerta che l’ASL Napoli 1 Centro è stato quello dei vaccini, le giornate sono servite anche a somministrarli e a sensibilizzare su questo tema e non solo in ottica anti-Covid. «Siamo felici di aver dato un apporto determinante ad una manifestazione rivolta esclusivamente alla salute dei cittadini», dice il direttore generale Ciro Verdoliva. «Questa è la nostra mission e occasioni come questa, che si aggiungono alla campagna regionale “Mi voglio Bene” e all’attività aziendale “i Sabati della prevenzione”, ci fornisce ulteriore occasione per far conoscere sempre più i tanti servizi che l’ASL Napoli 1 Centro mette quotidianamente a disposizione dei propri utenti e la straordinaria Squadra di professionisti che ringrazio per lo sforzo profuso e la dedizione che dimostrano ad ogni occasione. Abbiamo lavorato in questi anni per migliorare sempre più sotto il profilo dell’assistenza e della cultura della salute, naturalmente si può fare sempre meglio e sempre di più, ma già da tempo raccogliamo i frutti di tanto impegno». Tra i servizi offerti non sono mancati quelli erogati dal Dipartimento di Prevenzione - Area di Veterinaria con tanti servizi gratuiti. Sono stati diversi i cuccioli che hanno usufruito dell’anagrafe canina e felina, i Pet Passaport rilasciati, i prelievi ematici gratuiti per controllo Leishmaniosi ed esami parassitologici e diversi cittadini hanno scelto di prendere parte al Percorso di Adozione Consapevole di un animale domestico. Inoltre, gli specialisti veterinari dell’ASL Napoli 1 Centro sono stati a disposizione per dare informazioni e fornire prestazioni per la prevenzione di malattie infettive e zoonosi, sul percorso di tutela della pubblica incolumità con il il Patentino per cani aggressivi, sul percorso di Gravidanza e pet, su percorsi di Pet Therapy e interventi assistiti con gli animali. L’offerta proseguirà con il progetto I Sabati della Prevenzione che fa parte integrante delle attività previste dalla campagna “Mi voglio bene”, messa in campo dalla Regione Campania. «Dopo mesi nei quali la prevenzione è stata giocoforza compressa dalle emergenze legate alla pandemia - dice il direttore generale Ciro Verdoliva - è bello vedere un’adesione decisa della cittadinanza a queste iniziative. La presenza di migliaia di persone dimostra quanto sia importante la prevenzione e quanto siano importanti queste iniziative ed è nostro compito proseguire e potenziare l’offerta». Le informazioni de I Sabati della Prevenzione ed il calendario che a mano a mano sarà aggiornato con indicazione delle ulteriori sedi sono disponibili sul sito www.aslnapoli1centro.it e sulla pagina Facebook.

ALLEGATI