U.O.S. Gestione del rischio clinico e Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali
U.O.S. Gestione del rischio clinico e Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali









Pec:
rischio.clinico@pec.aslna1centro.it
Email:
rischioclinico@aslnapoli1centro.it
Telefono:
0812544814
Indirizzo:
Strada Comunale del Principe, 13/a, 80145 Napoli ►Portami Qui
La sicurezza dei pazienti è un fattore determinante la qualità delle cure e pertanto è uno degli obiettivi prioritari del Servizio Sanitario Nazionale.
La gestione del rischio clinico in sanità (clinical risk management) rappresenta l’insieme di varie azioni messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti, sicurezza, tra l’altro, basata sull’apprendere dall’errore.
Solo una gestione integrata del rischio può portare a cambiamenti nella pratica clinica, promuovere la crescita di una cultura della salute più attenta e vicina al paziente e agli operatori, contribuire indirettamente a una diminuzione dei costi delle prestazioni e, infine, favorire la destinazione di risorse su interventi tesi a sviluppare organizzazioni e strutture sanitarie sicure ed efficienti. (Ministero della Salute).
La UOS Staff Gestione Rischio Clinico e PDTA cura le seguenti attività:
Implementazione e Monitoraggio delle Raccomandazioni Ministeriali:
- attività di redazione, verifica e diffusione di documenti aziendali finalizzati all’implementazione delle raccomandazioni ministeriali
- monitoraggio dell’applicazione di procedure aziendali relative alle raccomandazioni ministeriali: adozione scheda unica di terapia, scheda di riconciliazione farmacologica, schede di valutazione del rischio caduta del paziente per i fattori estrinseci e fattori intrinseci (scala di Conley)
- monitoraggio dell’applicazione del Manuale per la sicurezza in sala operatoria e relativa adozione della check list
- implementazione attività per la prevenzione dei rischi trasfusionali
- analisi e valutazione della qualità documentale e completezza delle informazioni, con controllo periodico a campione delle cartelle cliniche
- implementazione del processo di consenso informato
- sviluppo di progettualità per la promozione ed il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del parto con taglio cesareo
- partecipazione alle attività di “Sorveglianza Mortalità Materna” e “Near Miss ostetrici" dell’Istituto Superiore di Sanità e coordinamento della rete dei referenti aziendali
- adempimenti previsti per il monitoraggio annuale AgeNaS per l’implementazione delle Raccomandazioni Ministeriali e Buone Pratiche
Flusso informativo SIMES per il Monitoraggio Eventi Sentinella (adempimenti D.M. 11/12/2009):
- sviluppo del sistema di incident reporting e implementazione della informatizzazione delle segnalazioni
- gestione degli eventi sentinella: analisi degli eventi e predisposizione dei piani di miglioramento
- sviluppo e implementazione di attività di audit in forma proattiva e a seguito di segnalazione di eventi avversi
- alimentazione Flusso SIMES per il monitoraggio degli eventi sentinella
Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali:
- supporto tecnico metodologico per la definizione dei PDTA, promozione dell’adozione degli stessi e verifica dell’effettiva implementazione
Formazione dei professionisti sul tema della sicurezza delle cure:
- progettazione ed attuazione di eventi formativi per operatori sanitari finalizzati alla diffusione della “cultura della sicurezza delle cure” ed a fornire agli operatori conoscenze e strumenti utili a migliorare la pratica assistenziale ed il rapporto con i pazienti
Promozione programmi di ricerca scientifica ed istituzionale
Comunicazione web:
- pubblicazione ed aggiornamento dei contenuti sul sito web aziendale nella sezione dedicata UOS Gestione Rischio Clinico e PDTA
- pubblicazione ed aggiornamento dei contenuti sul sito web aziendale nella sezione dedicata al Covid-19
Partecipazione a Tavoli Tecnici Aziendali:
- Comitato Buon Uso del Sangue
- Comitato Valutazione Sinistri
- Comitato per la prevenzione e controllo delle Infezioni Correlate all’assistenza (ICA)
- Commissione di Esperti per il monitoraggio e la valutazione dell’appropriatezza del ricorso al parto cesareo (Decreto Commissariale n°155 del 16/11/2016)
- Commissione per l’appropriatezza in Ambito Farmaceutico
- Commissione Centrale Aziendale per l’Accreditamento Istituzionale
Collaborazione istituzionale con la Regione Campania:
- Partecipazione alle attività del Gruppo di Esperti per l’analisi degli Eventi Sentinella
- Partecipazione alle attività del Comitato Percorso Nascita Regionale