Commissione di Vigilanza sulle Farmacie e del Reparto Farmaceutico presso servizi commerciali diversi dalle farmacie adibiti ....
U.O.C. Farmaceutica Convenzionata e Territoriale
U.O.C. Farmaceutica Convenzionata e Territoriale








Responsabile: Serao Creazzola Simona
La U.O.C. “Farmaceutica Convenzionata e Territoriale”, relativamente alla all’area convenzionata, si configura come una struttura organizzativa che contribuisce ai processi di gestione del farmaco e dei dispositivi medici, con capacità propositiva e progettuale per il raggiungimento dell’obiettivo di qualificazione della spesa farmaceutica e dei dispositivi medici della convenzionata e del territorio e dei relativi fabbisogni. Individua inoltre aree comuni di intervento a garanzia di un’uniformità sui criteri di gestione dei beni sanitari al fine di evitare comportamenti non omogenei.
Cura direttamente le seguenti attività:
- attività di elaborazione e proposta alla direzione del Dipartimento di programmi, direttive o provvedimenti per la programmazione della spesa dell’assistenza farmaceutica convenzionata;
- valutazione della quantità, qualità delle prestazioni erogate e dei servizi offerti;
- supporto per la definizione di strategie e obiettivi finalizzati al soddisfacimento del bisogno di assistenza farmaceutica e di dispositivi medici, anche in relazione alla integrazione tra soggetti pubblici e privati;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal “Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili”.
La Farmaceutica Convenzionata in particolare svolge i seguenti compiti:
E’ deputata all’attività istruttoria e funzioni di vigilanza sulle farmacie convenzionate pubbliche e private e dispensari farmaceutici, sui depositi farmaceutici, sulle parafarmacie; controllo della convenzione con le farmacie aperte al pubblico ed analisi epidemiologica della prescrizione farmaceutica; organizzazione, attivazione, gestione, monitoraggio e controllo della Distribuzione per Conto da parte delle farmacie convenzionate ed ogni altra materia inerente la farmacia dei servizi; svolge inoltre tutte le funzioni attinenti alla farmacovigilanza attraverso la gestione dell’Ufficio aziendale per la Farmacovigilanza.
In particolare:
- applicazione adempimenti convenzione farmaceutica vigilanza e controllo;
- analisi dei profili prescrizioni farmaceutiche e dei dati di prescrizione distrettuali, per la programmazione dei controlli sulla congruità delle prescrizioni, di concerto con i servizi distrettuali delle cure primarie;
- attività di controllo tecnico-sanitario sulle prescrizioni farmaceutiche ed indagini di farmaco-utilizzazione, farmaco-epidemiologia e farmaco-economia;
- gestione dei piani terapeutici AIFA;
- vigilanza e controllo sull'applicazione della convenzione con accessi nelle farmacie convenzionate dell’ambito aziendale di competenza;
- partecipazione alle commissioni aziendali e distrettuali per la valutazione delle prescrizioni farmaceutiche non conformi alle limitazioni e alle condizioni stabilite dall’AIFA (legge n. 425/96 e s.m.i. ed accordo nazionale MMG e PLS) e tutti gli altri adempimenti previsti dalla normativa vigente;
- attività di farmacovigilanza;
- vigilanza e controllo su farmacie, parafarmacie, distributori e/o depositi di farmaci e di gas medicali;
- attività di consulenza ed informazione al personale medico e sanitario della struttura;
- raccolta, monitoraggio, analisi e trasmissione dei dati dei flussi della farmaceutica di competenza;
- supporto al monitoraggio della spesa farmaceutica e dei dispositivi medici;
- utilizza i dati forniti dalla U.O.S.D. Monitoraggio Consumi Farmaci e Dispositivi Medici e Fabbisogni Aziendali ai fini delle attività di competenza;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal “Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili”.
La U.O.C. “Farmaceutica Convenzionata e Territoriale”, relativamente alla all’area territoriale, si configura come una struttura organizzativa che contribuisce ai processi di gestione del farmaco e dei dispositivi medici, con capacità propositiva e progettuale per il raggiungimento dell’obiettivo di qualificazione della spesa farmaceutica e dei dispositivi medici dell’area Territoriale e dei relativi fabbisogni. Individua inoltre aree comuni di intervento a garanzia di un’uniformità sui criteri di gestione dei beni sanitari al fine di evitare comportamenti non omogenei.
Cura direttamente le seguenti attività:
- attività di elaborazione e proposta alla direzione del Dipartimento di programmi, direttive o provvedimenti per la programmazione della spesa dell’assistenza farmaceutica territoriale;
- supporto alla direzione del Dipartimento per la definizione degli obiettivi di spesa dei beni sanitari;
- attività di supporto ed indirizzo nei confronti delle UU.OO.;
- supporta la U.O.S.D. Monitoraggio Consumi Farmaci e Dispositivi Medici e Fabbisogni Aziendali nella definizione dei fabbisogni dei beni sanitari in coerenza con le prestazioni erogate;
- supporto per la definizione di strategie e obiettivi finalizzati al soddisfacimento del bisogno di assistenza farmaceutica e di dispositivi medici, anche in relazione alla integrazione tra soggetti pubblici e privati;
- supporto alla Direzione del Dipartimento nella predisposizione dei capitolati d’acquisto di farmaci e dispositivi medici;
- collaborazione nelle procedure di acquisto di farmaci e dispositivi medici;
- collaborazione nelle operazioni di ordine di farmaci e dispositivi medici;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal “Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili”.
La Farmaceutica del Territorio in particolare svolge i seguenti compiti:
E’ deputata a funzioni di Assistenza Farmaceutica Territoriale attraverso l’articolazione delle strutture farmaceutiche insistenti negli 11 Distretti Sanitari della A.S.L. e rivolta ai cittadini secondo disposizioni di Legge Nazionali e Regionali; nell’ambito del distretto di competenza si occupa di erogazione diretta dei farmaci e dispositivi medici in applicazione alle disposizioni nazionali e regionali (legge 648/96, legge 405/2001, D.G.R.C. 93/2007, etc.), di distribuzione di farmaci, dispositivi medico chirurgici, vaccini, reagenti e materiale sanitario vario alle UU.OO. territoriali, strutture residenziali, strutture carcerarie, Hospice, di assistenza domiciliare, della gestione dei farmaci Off-Label e della gestione degli armadi di reparto.
In particolare:
- gestione, approvvigionamento e dispensazione di farmaci, stupefacenti, gas medicali, dispositivi medici, presidi, diagnostici e tutto quanto di competenza necessario per l’assistenza delle UU.OO. assistenziali della struttura di competenza;
- erogazione diretta di farmaci in applicazione alle disposizioni nazionali e regionali;
- rilevazione e monitoraggio continuo dei dati di consumo e delle giacenze dei magazzini farmaceutici delle farmacie di distretto, al fine di permettere una corretta gestione integrata delle scorte, con riduzione degli immobilizzi di magazzino e conseguenti economie di gestione;
- attività di consulenza ed informazione al personale medico e sanitario della struttura;
- monitoraggio sperimentazioni cliniche e gestione dei campioni sperimentali delle sperimentazioni sul territorio;
- raccolta, monitoraggio, analisi e trasmissione dei dati dei flussi della farmaceutica di competenza;
- supporto al monitoraggio della spesa farmaceutica e dei dispositivi medici;
- utilizza i dati forniti dalla U.O.S.D. Monitoraggio Consumi Farmaci e Dispositivi Medici e Fabbisogni Aziendali ai fini delle attività di competenza;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal “Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili”.
Contatti
Email: FarmaceuticaConvenzionataeTerritoriale@aslnapoli1centro.it
Indirizzo: Strada Comunale del Principe, 13a, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia
In questa struttura
Come raggiungerci
U.O.C. Farmaceutica Convenzionata e Territoriale
Regolamenti e documenti di questa struttura
Furto/Smarrimento ricettari SSN s/o timbro
oggetto della procedura è quella di prevenire la diffusione delle ricette oggetto di furto/smarrimento in possesso ....
Approvazione schema "Accordo per la distribuzione tramite le farmacie convenzionate di farmaci di cui al PHT "Prontuario ....
Commissione di Vigilanza sulle Farmacie e del Reparto Farmaceutico presso servizi commerciali diversi dalle farmacie adibiti ....