Responsabile:
Cura direttamente o attraverso le Unità Operative Semplici le seguenti attività:
gestisce i dati delle strutture aziendali, attraverso l’individuazione di metodologie e procedure dirette all’acquisizione, all’analisi ed elaborazione dei dati utili alla conoscenza del sistema azienda-ambiente.
In particolare:
- studia e definisce la sintassi e la semantica dei dati aziendali, i criteri e le regole della loro validazione, gli insiemi dei metadati e loro ontologia, la loro classificazione;
- cura il costante e tempestivo allineamento di sintassi, semantica e classificazione dei dati aziendali con quelli regionali, nazionali e sopranazionali;
- fornisce consulenza alla Direzione Aziendale, ai Dipartimenti, alle altre Unità Operative nell’utilizzo e valori dei dati;
- fornisce tutti i dati necessari ai fini della programmazione e pianificazione alla competente U.O.C. Programmazione e Pianificazione Aziendale;
- effettua il monitoraggio della produzione degli erogatori sia aziendali che accreditati, fornendo valutazione sulla completezza, accuratezza e tempestività dei dati rendicontati e supporto nell’aggiornamento tecnico e normativo;
- ha la responsabilità della produzione dei flussi informativi dai Sistemi Aziendali verso tutti gli Enti esterni e le strutture interne aziendali;
- provvede alla validazione dei flussi relativi a tutta la produttività aziendale;
- riscontra a debiti informativi Ministeriali e Regionali;
- ha la responsabilità dei Flussi informativi verso il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), curandone la raccolta, la coerenza con la realtà operativa e gestionale aziendale e l’invio alla sede competente;
- garantisce l’integrazione dei Sistemi Informativi Aziendali all’NSIS;
- assicura la conduzione dei processi della mobilità sanitaria attiva, intraregionale ed interregionale;
- partecipa alle attività, coordinate dai competenti uffici regionali, di definizione degli strumenti e dei flussi per la rilevazione e l’analisi delle informazioni utili alla descrizione e alla valutazione dell’attività aziendale;
- partecipa alle fasi di ridefinizione dei processi aziendali ed all’implementazione di nuove soluzioni informatico-tecnologiche, individua e verifica le esigenze di informatizzazione dell’Azienda interagendo funzionalmente ed in maniera integrata con le strutture del Dipartimento, garantendo il necessario supporto in termini di competenze sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo-logistico assicurandone il buon funzionamento e l’efficienza;
- effettua analisi e monitoraggio dei flussi verso il sistema TS;
- effettua il monitoraggio delle liste di attesa ambulatoriali;
- dirige e coordina le attività del centro unico di prenotazione (CUP);
cura il monitoraggio e l’analisi dei L.E.A. e del Programma Nazionale Esiti, fornendo i relativi elementi alla Direzione strategica ed alla U.O.C. Programmazione e Pianificazione Aziendale;
- gestisce le anagrafiche degli ambulatori e degli erogatori;
- gestisce il catalogo delle prestazioni erogate e dei tariffari;
- gestisce le agende degli erogatori;
- gestisce le tabelle delle esenzioni dal pagamento dei ticket e delle prestazioni correlate;
- rilascia le autorizzazioni all’accesso al sistema CUP da parte delle strutture e degli operatori per le attività di prenotazione;
- effettua il controllo sulla trasparenza dell’attività di prenotazione;
- cura la puntuale adozione e implementazione delle indicazioni, per quanto di specifica competenza, previste dal "Manuale procedure per l’adozione dei corretti procedimenti contabili".
Strutture organizzative in quest'area
Contatti
Email: dircup@aslnapoli1centro.it
Telefono: 0812549691 - 0812549291
Fax: 0812544793
Indirizzo: Strada Comunale del Principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia
Come raggiungerci
Apri indirizzo su Google Maps
Procedimenti gestiti da questa struttura
Accesso agli atti amministrativi , L. 241/90.
Accesso ai documenti amministrativi ex L. 241/90. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in conformità ....
Aggiornamento del 24-06-2022