Procedura di accoglienza, di valutazione, di istruttoria e risposta al reclamo

Procedura di accoglienza, di valutazione, di istruttoria e risposta al reclamo

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Uffici responsabili

U.O.C. Servizio Relazioni con il Pubblico

Descrizione

Ogni cittadino/utente può esercitare il proprio diritto di tutela attraverso osservazioni, opposizioni, denunce o reclami a seguito di atti o comportamenti che abbiano generato un disservizio, limitando, totalmente o parzialmente, la corretta fruizione del servizio offerto.  

Modalità di presentazione del reclamo e strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale ,a favore dell'interessato

La richiesta va presentata per posta elettronica o ordinaria / fax/ personalmente o tramite delega ai Direttori  Responsabili dei Distretti sanitari e dei Presidi Ospedalieri e ai  Direttori  delle U.O.C. responsabili dei procedimenti amministrativi , oppure tramite oppure alla U.O.C. Servizio Relazioni con il Pubblico 

Il reclamo può essere presentato nel corso del procedimento,nei confronti del provvedimento finale,nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato.Modulistica prevista per la presentazione dell'istanza: Scheda Diritto alla Tutela (facoltativa) pubblicata su www.aslnapoli1centro.it/URP.

Responsabili del procedimento

Servizio Relazioni con il Pubblico :  -

Direttori  Responsabili dei Distretti sanitari e dei Presidi Ospedalieri. Direttori  delle UOC responsabili dei procedimenti amministrativi .

Recapiti telefonici e sedi degli uffici  :

Servizio Relazioni con il Pubblico:  fax 081 2544440 ; dal Lunedì al Venerdì : 8,30-13,00 , Via Comunale del Principe,13/A, Napoli

Direzioni Distrettuali  e Ospedaliere : consultare Portale Trasparenza A.S.L. Napoli 1 Centro - Organizzazione

casella di posta elettronica istituzionale :

Servizio Relazioni con il Pubblico : urp@aslnapoli1centro.it   ,urp@pec.aslna1centro.it.  

Direzioni Distrettuali , Ospedaliere e delle U.O.C. Amministrative : consultare Portale Trasparenza A.S.L. Napoli 1 Centro

In caso di inerzia modalità per attivare tale potere:

Soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo: -

per attivare tale potere trasmettere una segnalazione per  posta elettronica/ fax 

Chi contattare

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no

Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Tempo Massimo di conclusione/standard: 15gg Tempo medio realizzato nel 2013: >15

Costi per l'utenza

Nessuno 

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi

 Legge n° 142/90 Ordinamento delle autonomie locali, capo III;
Ø legge N. 241 del 7.8.1990 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi” come modificata ed integrata dalla successiva normativa;
Ø L’art.14 del D.Lg. 502/92 e le successive integrazioni (DD.LLgg.517/93 e 229/99 ), che garantisce la partecipazione e la tutela dei cittadini e l’adeguamento delle strutture e prestazioni alle esigenze dei cittadini e i fattori di qualità;
Ø Decreto Legislativo N° 29 del 3.2.93 “Razionalizzazione dell’organizzazione delle Amministrazioni Pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego,
Ø Circolare N° 17 del 27.4.93 della Funzione Pubblica, istituzione dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico e disciplina dell’attività di comunicazione di pubblica utilità”;
Ø la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’ 11.10.94: Principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico;
Ø Legge Regionale N° 32 del 3.11.94 – Decreto Legislativo 30.12.92 N° 502 e successive modifiche ed integrazioni, riordino del Servizio Sanitario Regionale. Art. 9 e allegato D
Ø D.P.C.M. 19 maggio 95 in esecuzione del Decreto Legge 12.5.95 N° 163 convertito in legge N° 273/95, schema generale di riferimento della Carta dei Servizi Pubblici Sanitari.
Ø Legge N° 150 del 7.6.2000: “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni”.
Ø Decreto del Presidente della Repubblica del 21.09.01, N° 422: regolamento recante norme per l’individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni per le attività di informazione e di comunicazione e disciplina degli interventi formativi.
Ø Il testo unico 445/2001 sulla semplificazione degli atti amministrativi
Ø Decreto Legislativo N° 165 del 30.3.2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; aggiornato alle leggi 228 e 234 del 24.12.2012
Ø Direttiva sulle attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni del ministro della Funzione Pubblica del 7.2.2002;
Ø Legge N° 15 del 4.3.2009 delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza della Pubblica Amministrazione (G.U. N° 53 del 5.3.2009);
Ø D.Lgs N° 150 Attivazione della legge N° 15 del 14.3.2009, in materia di attribuzione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni del 27.10.2009
Ø Decreto Legislativo 30 marzo 2001, N° 165 “ norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e successive integrazioni;

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: un anno

Aggiornamento del 27-06-2022