Accesso agli atti amministrativi , L. 241/90.
Accesso ai documenti amministrativi ex L. 241/90. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in conformità ....
Responsabile: Corvino Maria
Il Direttore sanitario concorre al governo dell’Azienda e al processo di pianificazione e controllo strategico della stessa e coadiuva il Direttore generale nell’esercizio delle funzioni ad esso spettanti.
Egli esprime parere sugli atti del Direttore generale per quanto di propria competenza e su ogni questione che venga ad egli sottoposta ed inoltre:
Il Direttore sanitario, di propria iniziativa o su indicazione del Direttore generale, può, in qualsiasi fase del procedimento, avocare la trattazione diretta di affari che rivestono particolare rilevanza nell’ambito delle proprie competenze e delle proprie funzioni, adottando correlativamente tutti gli atti necessari.
In caso di assenza o impedimento del Direttore sanitario, le funzioni sono svolte rispettivamente, ed in via temporanea, da un dirigente della funzione sanitaria, nominato dal Direttore generale, su proposta dello stesso.
In particolare il Direttore sanitario dirige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico-sanitari.
E’ responsabile del miglioramento continuo della qualità e del governo clinico dell'azienda, intesi come insieme organizzato di attività.
Al fine del buon andamento delle attività e delle prestazioni sanitarie, della realizzazione dei programmi e del raggiungimento degli obiettivi individuati dalla direzione strategica, il Direttore sanitario assicura la continuità operativa con le strutture e con i professionisti, attraverso il loro coordinamento unitario e lo sviluppo di metodologie organizzative (organizzazioni a rete, reti professionali, di lavoro interdisciplinari, etc.) finalizzate a realizzare la presa in carico degli utenti-pazienti e la continuità assistenziale.
Inoltre:
Il Direttore sanitario, per l’esercizio delle proprie funzioni, si avvale delle strutture o dei professionisti deputati alla trattazione delle seguenti linee di attività, fermo restando che la responsabilità operativa nonché dei compiti istituzionalmente preposti alle singole strutture complesse e dipartimentali sono di competenza dei titolari delle predette strutture, nel rispetto della suddivisione del potere di indirizzo e di quello gestionale:
Inoltre il Direttore sanitario, al fine dello sviluppo del governo clinico e della promozione della conoscenza e dell’utilizzazione degli strumenti che gli sono propri, promuove e si avvale dei comitati, delle commissioni, dei gruppi di lavoro previsti dalle normative vigenti o ritenuti opportuni nell’ambito dell’azienda, intesi come momento di diffusione della conoscenza in medicina e nell’assistenza, nonché come strumento di sviluppo del miglioramento della qualità e del governo clinico.
Email certificate: aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it
Email: protocollogenerale@aslnapoli1centro.it
Telefono: 081 2544813
Indirizzo: Strada Comunale del Principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia
Accesso agli atti amministrativi , L. 241/90.
Accesso ai documenti amministrativi ex L. 241/90. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in conformità ....