Direzione Generale

Direzione Generale

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Responsabile: Verdoliva Ciro

Il Direttore Generale è titolare della rappresentanza legale ed è responsabile delle funzioni di indirizzo, che esercita attraverso la definizione di obiettivi e programmi, e dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa. Verifica il risultato dell’attività svolta e la realizzazione di programmi e progetti in relazione agli obiettivi della gestione finanziaria, tecnica, amministrativa e sanitaria. Risponde alla Regione in relazione agli obiettivi assegnatigli all’atto di nomina e nell’ambito degli atti strategici e di programmazione regionale.

Il contratto è sottoscritto sulla base di uno schema approvato dalla Giunta regionale.

Il rapporto di lavoro del direttore generale è a tempo pieno e di diritto privato; si instaura con contratto disciplinato dal comma 6 dell’art. 3 e dal comma 8 dell’art. 3 bis del D. Lgs. 502/92 e s.m.i..

L'autonomo e pieno esercizio, da parte del Direttore generale, delle funzioni dell'azienda è svolto nel rispetto dei poteri spettanti a:

  • la Regione, che ne indirizza l'attività ed esercita il controllo sul suo operato;
  • il collegio sindacale, cui sono affidati i compiti di vigilanza sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti e la verifica sull'attività contabile dell'azienda.
  • il Sindaco o la Conferenza dei Sindaci, che partecipano alla programmazione aziendale anche in attuazione di quella regionale ed esercitano compiti di vigilanza generale sull'azienda e sull'operato del direttore generale.

Il Direttore generale provvede, in particolare:

  • alla nomina del Direttore sanitario e del Direttore amministrativo;
  • alla nomina del Collegio Sindacale e alla sua prima convocazione nei termini di legge;
  • alla costituzione del Collegio di Direzione e del Consiglio dei Sanitari;
  • alla nomina dei Collegi tecnici, del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, ex art. 57 D.lgs. 165/2001 e s.m.i. e di qualunque altro organismo previsto dalla normativa vigente e dall’atto aziendale all'adozione dell'atto aziendale e delle sue modificazioni ed integrazioni;
  • all’adozione degli atti regolamentari e di tutti quelli che si rendono necessari in attuazione di normative nazionali e regionali;
  • all’adozione degli atti di organizzazione interna dei presidi ospedalieri, dei distretti dei dipartimenti e dei servizi centrali e nonché alla nomina e alla revoca dei responsabili delle strutture operative dell’azienda e al conferimento degli incarichi professionali;
  • all’adozione del piano attuativo locale e del programma delle attività territoriali;
  • alle funzioni di datore di lavoro così come previsto dal D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., salvo la possibilità di individuare quali datori di lavoro i dirigenti apicali secondo l’art. 2 del citato decreto legislativo, attribuendo agli stessi i relativi compiti;
  • alla verifica della corretta ed economica gestione delle risorse nonché dell’imparzialità e del buon andamento dell’azione amministrativa;
  • alla verifica qualitativa e quantitativa dei servizi erogati;
  • alla determinazione della dotazione organica aziendale;
  • all’adozione di tutti gli atti deliberativi relativi alla programmazione finanziaria e di bilancio, compresi quelli formulati secondo la logica budgettaria specifica di ogni dipartimento e di quella complessiva aziendale;
  • all’adozione del piano attuativo locale, del programma delle attività territoriali, nonché degli altri atti programmatici con cui sono definiti gli obiettivi e le priorità per la gestione dell’azienda sanitaria e sono assegnate le risorse umane, strumentali e finanziarie;
  • all’adozione di tutti gli atti deliberativi riguardanti l’assunzione di personale;
  • all’adozione dei provvedimenti conseguenti alla valutazione dei dirigenti;
  • all’adozione di tutti gli altri atti indicati dalla legislazione regionale vigente ed all’assolvimento di ogni altro compito previsto dalle leggi.

In relazione alle funzioni di cui sopra, al fine di mantenere distinte quelle rientranti negli atti di alta amministrazione da quelle di carattere gestionale, le funzioni attribuite al Direttore generale devono essere distinte in:

  • funzioni ad esso esclusivamente riservate;
  • funzioni delegabili, in tutto o in parte, ai Direttori sanitario ed amministrativo.

Rimangono di esclusiva competenza del Direttore generale le funzioni di alta amministrazione (cioè quelle più propriamente "di governo"), mentre sono in capo ai vari livelli della dirigenza le funzioni di carattere gestionale, attraverso le quali si esplica l'autonomia funzionale delle articolazioni organizzative dell'Azienda.

Il Direttore generale, si avvale della collaborazione dell’Ufficio del Medico di Medicina Generale, la cui composizione prevede la presenza della citata figura ed è regolamentata con specifico atto, al fine di promuovere azioni favorenti lo sviluppo delle attività di assistenza primaria.

In caso di assenza o impedimento del Direttore generale le relative funzioni sono svolte dal Direttore amministrativo o dal Direttore sanitario su delega del Direttore generale, o, in mancanza di delega, dal direttore più anziano. Ove l’assenza o l’impedimento si protragga oltre sei mesi si procede alla sua sostituzione.

In apposito atto, pubblicato sul portale aziendale, vengono specificati, dettagliatamente, gli ambiti oggettivi e soggettivi delle attribuzioni dirigenziali.

Gli atti di indirizzo, di programmazione e di controllo competono di diritto al Direttore Generale; ai dirigenti apicali (titolari di Strutture Complesse e di dipartimento), per le competenti funzioni assegnate, è attribuita la responsabilità di adottare, nell’ambito della piena autonomia loro riconosciuta, tutti gli atti e i provvedimenti amministrativi anche a valenza esterna. Tale esercizio deve essere sempre rispondente alle funzioni ed ai piani aziendali e compiutamente riconducibile agli atti di programmazione o di indirizzo. Le competenze istituzionalmente previste per il dirigente sono direttamente esercitate dallo stesso che, pertanto, ne è responsabile. Ad esso è attribuita la responsabilità di garantire che i propri atti risultino conformi ai principi generali che disciplinano l’attività della pubblica amministrazione ed alle normative vigenti per gli specifici ambiti di attività.

 

Contatti

Email certificate: aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it

Email: protocollogenerale@aslnapoli1centro.it

Telefono: 081 2544404 - 081 2544403 - 081 2544813

Indirizzo: Strada Comunale del Principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia

 

In questa struttura

 

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps

 

Procedimenti gestiti da questa struttura

Aggiornamento del 24-06-2022