Accesso agli atti amministrativi , L. 241/90.
Accesso ai documenti amministrativi ex L. 241/90. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in conformità ....
Responsabile: Verdoliva Ciro
Il Direttore Generale è titolare della rappresentanza legale ed è responsabile delle funzioni di indirizzo, che esercita attraverso la definizione di obiettivi e programmi, e dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa. Verifica il risultato dell’attività svolta e la realizzazione di programmi e progetti in relazione agli obiettivi della gestione finanziaria, tecnica, amministrativa e sanitaria. Risponde alla Regione in relazione agli obiettivi assegnatigli all’atto di nomina e nell’ambito degli atti strategici e di programmazione regionale.
Il contratto è sottoscritto sulla base di uno schema approvato dalla Giunta regionale.
Il rapporto di lavoro del direttore generale è a tempo pieno e di diritto privato; si instaura con contratto disciplinato dal comma 6 dell’art. 3 e dal comma 8 dell’art. 3 bis del D. Lgs. 502/92 e s.m.i..
L'autonomo e pieno esercizio, da parte del Direttore generale, delle funzioni dell'azienda è svolto nel rispetto dei poteri spettanti a:
Il Direttore generale provvede, in particolare:
In relazione alle funzioni di cui sopra, al fine di mantenere distinte quelle rientranti negli atti di alta amministrazione da quelle di carattere gestionale, le funzioni attribuite al Direttore generale devono essere distinte in:
Rimangono di esclusiva competenza del Direttore generale le funzioni di alta amministrazione (cioè quelle più propriamente "di governo"), mentre sono in capo ai vari livelli della dirigenza le funzioni di carattere gestionale, attraverso le quali si esplica l'autonomia funzionale delle articolazioni organizzative dell'Azienda.
Il Direttore generale, si avvale della collaborazione dell’Ufficio del Medico di Medicina Generale, la cui composizione prevede la presenza della citata figura ed è regolamentata con specifico atto, al fine di promuovere azioni favorenti lo sviluppo delle attività di assistenza primaria.
In caso di assenza o impedimento del Direttore generale le relative funzioni sono svolte dal Direttore amministrativo o dal Direttore sanitario su delega del Direttore generale, o, in mancanza di delega, dal direttore più anziano. Ove l’assenza o l’impedimento si protragga oltre sei mesi si procede alla sua sostituzione.
In apposito atto, pubblicato sul portale aziendale, vengono specificati, dettagliatamente, gli ambiti oggettivi e soggettivi delle attribuzioni dirigenziali.
Gli atti di indirizzo, di programmazione e di controllo competono di diritto al Direttore Generale; ai dirigenti apicali (titolari di Strutture Complesse e di dipartimento), per le competenti funzioni assegnate, è attribuita la responsabilità di adottare, nell’ambito della piena autonomia loro riconosciuta, tutti gli atti e i provvedimenti amministrativi anche a valenza esterna. Tale esercizio deve essere sempre rispondente alle funzioni ed ai piani aziendali e compiutamente riconducibile agli atti di programmazione o di indirizzo. Le competenze istituzionalmente previste per il dirigente sono direttamente esercitate dallo stesso che, pertanto, ne è responsabile. Ad esso è attribuita la responsabilità di garantire che i propri atti risultino conformi ai principi generali che disciplinano l’attività della pubblica amministrazione ed alle normative vigenti per gli specifici ambiti di attività.
Email certificate: aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it
Email: protocollogenerale@aslnapoli1centro.it
Telefono: 081 2544404 - 081 2544403 - 081 2544813
Indirizzo: Strada Comunale del Principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia
Accesso agli atti amministrativi , L. 241/90.
Accesso ai documenti amministrativi ex L. 241/90. Il diritto di accesso ai documenti amministrativi in conformità ....