U.O.S.D. Sanità animale DD.SS.BB. da 24 a 33 e 73
Struttura di appartenenza: Dipartimento di Prevenzione
Indirizzo email: uosd.sa@aslnapoli1centro.it
Responsabile di procedimento: Maglione Irma
Responsabile di provvedimento: Maglione Irma
Responsabile sostitutivo: Cutillo Patrizia
Uffici responsabili
U.O.S.D. Sanità animale DD.SS.BB. da 24 a 33 e 73
Descrizione
Programmi di bonifica sanitaria e di eradicazione delle malattie di interesse antropozoonosico e zoosanitario.
- Gestione dei focolai di malattie infettive e degli abbattimenti coatti.
- Vigilanza e controllo sanitario, ai fini della profilassi malattie infettive e diffusive, sulla movimentazione degli animali da reddito in ambito nazionale, comunitario ed extracomunitario.
- Anagrafe informatizzata animali da reddito.
- Profilassi delle zoonosi ed epidemiologia delle malattie infettive e diffusive degli animali sportivi, esotici e da affezione soggetti a misure di polizia veterinaria.
- Vigilanza permanente sugli impianti e concentramenti animali.
- Prevenzione e controllo del randagismo canino, della popolazione felina e censimento delle colonie feline.
- Controlli ufficiali sul commercio, scambi e import/export animali da compagnia.
- Attività delegate da altre Autorità (PIF, UVAC, Regione).
- Controlli ufficiali in collaborazione con altre Autorità (CC NAS, CCNOE, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Guardia Costiera, Polizia Municipale, ecc.).
- Implementazione dei sistemi informativi e banche dati nazionali e regionali (GISA, BDN, VAM, BDU, ecc.).
- Gestione degli atti relativi ai provvedimenti consequenziali ai reati depenalizzati.
- Gestione degli atti relativi ai provvedimenti consequenziali ai reati.
- Raccolta ed elaborazione dei dati statistici ed epidemiologici.
- Attestazioni, certificazione ed adempimenti amministrativi.
Chi contattare
U.O.S.D. Sanità animale DD.SS.BB. da 24 a 33 e 73
Struttura di appartenenza: Dipartimento di Prevenzione
Indirizzo email: uosd.sa@aslnapoli1centro.it
Personale da contattare: Maglione Irma
Altre strutture che si occupano del procedimento
Termine di conclusione
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
NON PREVISTI
Riferimenti normativi
DPR 320 del 08/02/1954 “Regolamento di Polizia Veterinaria” - Blue Tongue DD n 6478 marzo 2017. - Malattia Vescicolare suini O.M.12/04/2008 e succ.modifiche. - Influenza Aviare-Piano Influenza Aviare 2020. - TSE (Bse e Scrapie). - Reg.to 999/2001/CE e succ.modifiche. - Salmonellosi-Piano Salmonellosi 2019/2021. - Brucellosi bovina ed ovicaprina - D.M. n.651/94, D.M. n 453/92, D.M.n 292/95, D.D. n 251 del 05/08/2015 e O.M. 28/05/2015 e succ.modifiche . - Tubercolosi bovina D.M.592/95 O.M.28/05/2015 e succ.modifiche. - Leucosi bovina D.M.358/96, O.M.28/05/2015 e succ.modifiche, D.D. n 49 del 22/02/2018. - Piano Leucosi Regione Campania anno 2020. - Malattia di Aujeskzy DM del 01/04/1997, Dec.2008/185/CE, DM 30/12/2010, DM 04/08/2011, Piano regionale per l'eradicazione della Malattia di Aujeskzy negli allevamenti della Regione Campania; Piani di profilassi obbligatori e volontari vigenti.Anemia Infettiva Equina O.M. 08/08/2010, D.D.M 103 del 13/11/2012, O.M.01/03/2013 e successive modifiche D.M.02/02/2016. - West Nile disease - O.M.04/08/2011 e successive modifiche O.M.03/12/2019. Piano Nazionale di prevenzione,sorveglianza e risposta alle Arbovirosi 2020-2025. - Peste Suina - Decisione 2003/422/CE del 26/05/2003. - D.L.vo n 54 del 20/02/2004. - Decisione 2004/709/CE del 09/10/2014. - Decisione CE 2020/397 del 12/03 /2020. - D.D n° 116 del 17/04/2020 Piano di sorveglianza e prevenzione della Peste suina in Regione Campania n 255 del 26/05/2020. - D.L.vo n 58 del 29/01/2004. - D.to L.vo n° 9/2010. - D.L.vo n 200 del 26/10/2010. -D.M 29/09/2011 e successive modifiche D.M.13/11/2013. - D.L.vo n 199 del 03/12/2014 Legge n° 167 del 20 /11/2017
Servizio online
Tempi previsti per attivazione servizio online: NON VALUTABILI