Accesso Civico generalizzato

Accesso Civico generalizzato

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Responsabile sostitutivo: Verdoliva Ciro

Uffici responsabili

U.O.C. Servizio Relazioni con il Pubblico

Descrizione

Accesso Civico generalizzato.

Allo  scopo  di  favorire  forme  diffuse  di controllo   sul  perseguimento delle  funzioni  istituzionali  e  sull'utilizzo  delle risorse pubbliche e di  promuovere  la  partecipazione  al  dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai  dati  e  ai  documenti , detenuti dalla amministrazione, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione. E' possibile richiedere dati e documenti , nel  rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'articolo 5-bis  del decreto 33/2013 , dedicato alle esclusioni e limiti dell’Accesso Civico, e nelle modalità descritte  dall' Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)  d'intesa con il Garante per la protezione dei dati personali e sentita la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, regolamentate dalla delibera A.N.A.C n° 1309 del 28 dicembre 2016 e  dalla circolare n° 2 del 30 maggio 2017 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione.  

Modalità di presentazione della richiesta

L'esercizio del diritto non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente. L'istanza di accesso civico non richiede motivazione.

L'istanza deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e indicare gli estremi se conosciuti o una breve descrizione del contenuto degli stessi, mentre nel caso dei dati va indicata la fonte se conosciuta o una breve descrizione del contenuto. Nella domanda devono essere inseriti i dati anagrafici del richiedente e allegata una copia del proprio documento d'identità. Inoltre deve essere indicata la modalità preferita di trasmissione di quanto richiesto ed il proprio indirizzo di posta elettronica.

La richiesta va presentata per posta elettronica o ordinaria / fax/ personalmente o tramite delega. 

Modulistica prevista per la presentazione dell'istanza  pubblicata nella sezione  ACCESSO CIVICO 

Responsabili del procedimento :   

Responsabili dei procedimenti: Direttori  Responsabili dei Distretti sanitari e dei Presidi Ospedalieri. Direttori  delle U.O.C. responsabili dei procedimenti amministrativi .

Consultare: www.aslnapoli1centro.it/AMMINISTRAZIONETRASPARENTE/organizzazione , 

protocollogenerale@aslnapoli1centro.it , aslnapoli1centro@pec.aslna1centro.it

Servizio Relazioni con il Pubblico: fax 081 2544440 ; dal Lunedì al Venerdì : 8,30-13,00 , Via Comunale del Principe,13/A, Napoli , urp@aslnapoli1centro.it  , urp@pec.aslna1centro.it   

Direzioni Distrettuali, Ospedaliere e delle U.O.C. Amministrative:

consultare: www.aslnapoli1centro.it/AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

In caso di inerzia modalità per ricorrere al Responsabile della Trasparenza , titolare del potere sostitutivo.per attivare tale potere il richiedente potrà inviare  una segnalazione per  posta elettronica rpd@aslnapoli1centro.it

Chi contattare

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no

Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Tempo Massimo di conclusione/standard : 30 giorni

Costi per l'utenza

Il diritto di accesso può essere esercitato  con richiesta  al Responsabile del Procedimento  ovvero al Direttore  dell’Unità Operativa competente a formare l'atto conclusivo del procedimento o a detenerlo stabilmente.

L’esame dei documenti è gratuito;

Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, dei diritti di ricerca e di visura.

Regolamenti per il procedimento

Riferimenti normativi
                                    
Decreto Legislativo N° 33 del 14.3.2013 , modificato dal d.lgs. 97/2016, Riordino della disciplina riguardanti gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.                                                                                               

Delibera n° 1309 del 28 dicembre 2016 dall' Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) d'intesa con il Garante per la protezione dei dati personali                                                                                                                   

Circolare n° 2 del 30 maggio 2017 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione che definisce  la procedura dell’ Accesso Civico 
                                                                                                                           

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: un anno

Aggiornamento del 28-06-2022