Indirizzo:
Via Vespucci, 9 - II piano ►Portami Qui
Segreteria:
0812542307
E-Mail:
direzione.ds31@aslnapoli1centro.it
PEC:
direzione.ds31@pec.aslna1centro.it
ll Distretto Sanitario 31 coincide con i Quartieri di Avvocata, Montecalvario, Pendino, Mercato, S.Giuseppe - Porto (II Municipalità) e serve un bacino di utenza di 92.272 abitanti.
L'articolazione strutturale del Distretto Sanitario 31 è composta da tre presidi:
- Presidio via Vespucci n.9, II piano che ospita la Direzione Sanitaria, gli uffici amministrativi, l' U.O.S. Assistenza sanitaria di base, la U.O.S. Fasce Deboli e Cure Domiciliari, il Servizio di Medicina Legale, la Farmacia Territoriale, l'U.O.C. Salute Mentale e l'U.O.S.D Medicina Del Lavoro.
- Poliambulatorio "Cesare Battisti", Via Cesare Battisti, 15 (piano ammezzato)
- P.T.SS Annunziata, Via Egiziaca a Forcella,18 che ospita l'U.O.S. Materno Infantile, il laboratorio di analisi, il servizio di radiologia, alcuni ambulatori specialistici dedicati al bambino, il servizio di guardia medica, un ambulatorio di continuità assistenziale dedicato al bambino e il nucleo operativo di neuropsichiatria infantile.
Il Distretto Sanitario risponde ai bisogni di salute, semplici e complessi, del cittadino utente attraverso la presa in carico di tutte le problematiche, spesso legate alla presenza di più patologie, come nelle cronicità, intervenendo anche nei casi di progressivo aggravamento delle condizioni di non autosufficienza. Il Distretto Sanitario coordina interventi multidisciplinari promuoverndo la necessaria integrazione fra le professionalità e le strutture sanitarie al fine di garantire le attività d
- Assistenza sanitaria di base
- Continuità assistenziale
- Assistenza farmaceutica
- Assistenza integrativa
- Assistenza specialistica ambulatoriale
- Assistenza protesica
- Cure domiciliari
- Assistenza socio-sanitaria domiciliare, semiresidenziale e residenziale
- Assistenza alle donne, alle coppie, alle famiglie e ai minori
Inoltre il Distretto Sanitario 31 assicura gratuitamente a determinate fasce d'età i tre programmi di Screening oncologici particolarmente importante per la prevenzione di gravi patologie oncoplastiche.
- Screening per il Cancro della Cervice Uterina (Pap Test/HPV test alle donne di età compresa tra i 24 e i 65 anni)
- Screening per il Cancro della Mammella (Mammografia ogni due anni alle donne dai 45 ai 69 anni)
- Screening del Tumore del Colon-Retto (ricerca sangue occulto nelle feci ogni due anni a uomini e donne dai 50 ai 74 anni).
Per ricevere maggiori informazioni sulle singole e specifiche attività distrettuali, si invitano gli utenti a visualizzare e selezionare, nell'apposito menù sulla sinistra la voce desiderata.