Il Dipartimento Dipendenze è la macro-articolazione aziendale sotto la cui direzione ricadono I Servizi e le Strutture che garantiscono l’assistenza e le diverse prestazioni a favore dei cittadini che presentano problemi di dipendenza da droghe e sostanze psicoattive, alcol, tabagismo e Disturbo da gioco d’Azzardo.
In particolare il Dipartimento Dipendenze organizza diverse tipologie di servizi e di strutture in ragione dei diversi bisogni e delle diverse problematiche che possono presentare i cittadini con dipendenza da sostanze o gioco d’azzardo.
Il Dipartimento Dipendenze della ASL NA1 centro, come da Atto Aziendale, è così articolato:
1. Circuito dei SerD : Servizi per le Dipendenze (afferenti alle UOC Dipendenze EST, Ovest e Nord)
2. Circuito delle Strutture Intermedie diurne e residenziali (afferente alla UOSD Strutture Intermedie)
3. Circuito di servizi per consumatori di droghe socialmente integrati: Spazio EmmeCi ed Equipe Nuovi Stili di Consumo (afferenti alla UOSD Nuovi Modelli di Consumo)
4. Unità Mobile di Strada e Struttura a bassa Soglia “Drop-In” (afferenti alla UOSD Unità di Strada)
Altre funzioni dipartimentali:
1. I due Poli Territoriali per il Disturbo da Gioco d’Azzardo
2. Il Centro per il Trattamento del Tabagismo
3. Accertamenti patenti di cui agli art. N.186 e n.187 del Codice della Strada
4. Accertamento lavoratori assenza tossicodipendenza
1. Circuito dei SerD : Servizi per le Dipendenze
I SerD, operanti in ogni Distretto Sanitario di Base ( e negli Istituti di Pena), afferiscono alle 3 Unità Organizzative Complesse (UOC Dipendenze Nord, Est, Ovest) e accolgono, con libero accesso e senza prenotazione, i cittadini che presentano problematiche connesse all’uso di sostanze e/o gioco d’azzardo.
Anche Negli Istituti di Pena è operante un SerD dedicato alla cura dei soggetti tossicodipendenti detenuti
Tipologia e modalità di prestazione.
Le prestazioni di tutela della salute fisica e psicologica e di supporto sociale concepite in una logica integrata, offerte da ogni UO SerD, prevedono diversi strumenti e competenze:
Prestazioni di tutela della salute fisica:
- Terapie con i farmaci agonisti (metadone cl e suboxone) per gli utenti dipendenti dall'eroina, che seguono le linee guida internazionali secondo gli orientamenti dipartimentali orientati a adattare per ogni utente in carico il tempo e i dosaggi in relazione agli obiettivi concordati.
- Terapie con farmaci alcolmimetici (alcover) e altri (acamprosato) per la gestione della sindrome di astinenza e la facilitazione della definizione e attuazione di un programma terapeutico integrato.
- L'equipe valuta e concorda con gli utenti che seguono un programma con farmaci agonisti e alcolmimetici l'affidamento dei farmaci, previsto dalla legge, per tempi progressivamente più lunghi. Con obiettivi personalizzati e verifiche periodiche, in modo da promuovere un processo di autonomia della persona, nell'ambito degli accordi di servizio. L'affidamento dei farmaci è un obiettivo trasversale che viene condiviso da tutte le figure professionali insieme all'utente.
- Valutazione periodica dello stato di salute con particolare riferimento alle patologie correlate ai comportamenti a rischio (HCV e HIV) e attivazione dei percorsi per la terapia precoce delle patologie epatiche e da HIV. In particolare le UOC Dipendenze verificano il corretto svolgimento di tutte le azioni di servizio collegate con i programmi nazionali e regionali di eradicazione del virus HCV.Per rendere più efficace il ricorso alle terapie è stato sottoscritto un Accordo di Collaborazione interno con il network epatologico della ASL NA1 centro (Indirizzi per il trattamento dei pazienti affetti da epatopatie in carico alle UUOO SerD e alle altre Strutture di Servizio per le dipendenze della ASL NA1 Centro)
Analogo Accordo di Collaborazione interno è stato sottoscritto con il Dipartimento di Salute Mentale per la presa in carico e il trattamento comune dei soggetti con una comorbilità tossico-psichiatrica.
I SerD garantiscono, nell'ambito delle funzioni di servizio l'accoglienza dei Giocatori D'Azzardo Patologici per una prima valutazione del caso e la definizione di un programma di trattamento specifico. Per casi che presentano una particolare complessità possono concordare programmi intensivi con i due Poli dipartimentali che prevedono programmi più articolati per i giocatori e i familiari, in integrazione con le Strutture Intermedie.
L'assistenza ai tossicodipendenti ristretti negli Istituti di Pena è assicurata dalla UOS SerD Area Penale (UOC Dipendenze NorD) chegarantisce ai detenuti tossicodipendenti le stesse funzioni di trattamento delle dipendenze offerte ai cittadini liberi in attuazione della legge nazionale e regionale.
Inoltre il SerD Area Penale , collabora con la UOSD Strutture Intermedie che per il tramite del Progetto Quarto Piano operante nella C.C. di Poggioreale garantisce uno sportello di orientamene e accompagnamento alla fruizione delle Misura Alternative alla detenzione.
Prende in carico e attiva le procedure, in collaborazione con le altre UO SerD e le Strutture Intermedie, e con la istituzione di uno sportello specifico e in generale con il progetto IV Piano della UOSD Strutture Intermedie, di attivazione delle misure alternative alla detenzione e l'invio dei detenuti presso le Comunità Terapeutiche accreditate.
Prestazioni psicologiche:
Le prestazioni psicologiche sono offerte secondo una logica che si propone di garantire un ventaglio offerte di relazioni flessibili e adattabili per tutti gli utenti che la richiedano senza alcun criterio di selezione. Tale principio universalistico caratteristico del sistema pubblico ha permesso, nel corso del tempo, la differenziazione di diverse modalità di realizzazione di setting psicologici, diversamente flessibili, che consentono una possibilità di fruizione ampia di questa importante prestazione. Si indicano schematicamente le tre tipologie di prestazioni psicologiche più diffuse, considerando che ognuna presenta diverse esigenze:
consulenze di orientamento individuali e familiari
sostegno psicologico individuale, familiare e di gruppo
psicoterapie
Prestazioni di supporto e orientamento sociale:
valutazione delle risorse e recupero e apprendimento competenze di socializzazione, recupero e reinserimento
orientamento e accompagnamento alle Strutture Intermedie e alla Strutture Accreditate Residenziali (sulla base delle procedure informatizzate dipartimentali: Sistema GEA - Gestione Enti Accreditati) e alle progettualità dipartimentali specifiche di tirocinio e orientamento al lavoro.
valutazione della realtà giudiziaria e orientamento alle misure alternative alla detenzione.
Interventi preventivi e di promozione della Salute.
Le UO SerD concordano, su richiesta con le scuole presenti nel territorio di riferimento interventi di prevenzione e promozione della salute, sensibilizzazione ed informazione secondo metodologie peer to peer e di skill life education con progetti di particolare riferimento agli stili di vita, al potenziamento delle abilità sociali e di prevenzione delle patologie di tipo infettivo e/o a trasmissione sessuale.
Prestazioni accertamenti diagnostici per lavoratori e accertamenti per Codice della Strada (patenti di guida)
Le UO SerD sono competenti per gli accertamenti di tossicodipendenza sia in caso di sanzione da art.186 e art.187 del Codice della Strada che per gli Accertamenti assenza tossicodipendenza per i lavoratori D.LGS. 81/2008.
Codice della Strada (accertamento tossicodipendenza) per soggetti sanzionati ai sensi del vigente Codice della Strada (art 186 e art 187 )
Accertamenti assenza tossicodipendenza per i lavoratori D.LGS. 81/2008.
Altre funzioni dipartimentali di servizio trasversali:
Centro per il Trattamento del Tabagismo
Il Centro per la Prevenzione ed il Trattamento del Tabagismo, aiuta il fumatore a smettere di fumare grazie ad uno specifico percorso terapeutico che prevede un supporto di gruppo e/o individuale ed una eventuale terapia integrata (terapia farmacologica, agopuntura, psicoterapia individuale e di gruppo) con l'obiettivo di liberare il fumatore dalla dipendenza da nicotina.
La persona viene seguita nel tempo con controlli periodici, anche per la prevenzione delle ricadute.
L’accesso al percorso per la disassuefazione dal fumo è gratuito.
Gli interessati possono rivolgersi direttamente ai seguenti numeri
Sottopasso Claudio via GB Marino
Tel.081-2548112 - Numero Verde 800278330
Orario: Lunedì- Venerdì : 8,30 - 13,00 Lunedi - Mercoledi previo appuntamento
Riferimento: Dott. Elvio Marguccio
Gioco d'Azzardo patologico
Oltre che nelle funzioni già garantite dalle UUOO SerD il Dipartimento Dipendenze ha attivato due Poli Territoriali per la presa in carico delle persone con Disturbo da Gioco d’Azzardo:
Effettuata una prima consulenza presso i servizi Ser.D. territoriali, è possibile intraprendere un percorso pedagogico-riabilitativo di secondo livello dedicato alla presa in carico e all'accompagnamento del giocatore problematico e della sua famiglia presso i seguenti Poli di riferimento.
Polo Area Est – Ser.D. DSB n. 32
Centro Diurno "LILLIPUT" Struttura Intermedia Sovradistrettuale
U.O. Ser.D. DSB n.32 VI Municipalità
Via Dei Mosaici, Lotto O – tel. 081 2543916 3453702356; fax. 081 2543929
Email: cdlilliput@libero.it
L'ASL Napoli 1 Centro apre lo sportello “O Spa” dedicato agli adolescenti dai 15 ai 20 anni.