Corso formativo ECM ATTIVITA’ FISICA ADATTATA : IL RUOLO DEL MEDICO PRESCRITTORE
04/09/2023
Corso formativo ECM ”ATTIVITA’ FISICA ADATTATA :
IL RUOLO DEL MEDICO PRESCRITTORE”.
II° Edizione
Villa Walpole 05-06-12-13/10/2023
Totale ore di lezione per edizione: 32 h.
ECM: 32
Premessa: "La prescrizione dell'attività fisica deve essere considerata al pari di un farmaco e diventare uno stile di vita" gli studi in questo campo hanno dimostrato che la pratica di attività fisiche porta a un miglioramento in tutte le aree funzionali: motoria, psicologica, sociale, affettiva. Attraverso lo sviluppo e l’ottimizzazione delle capacità residue del soggetto disabile e/o inattivo si arriva a un incremento del grado di mobilità e autonomia personale, necessari per l’integrazione e la partecipazione alla vita sociale.
L’attività fisica adattata (Afa) identifica il tipo e la quantità di movimento adatto ai soggetti “fragili”, come persone anziane e persone con disabilità, che necessitano di un approccio più specifico rispetto all’attività motoria.
I temi trattati nei due giorni saranno reumatologia, neurologia, cardiopatie, obesità, diabete, postura, grande età, esercizi per la forza, stretching globale attivo, release miofasciale, exergames, composizione corporea.
Destinatari ECM: Medici, I.P., Fisioterapisti.
Obiettivi; Lo scopo specifico del corso, rivolto principalmente ai Medici Specialisti Prescrittori dell’azienda, è la formazione interattiva del medico prescrittore al fine di acquisire conoscenze in merito a:
· Inquadrare clinicamente le patologie croniche esercizio sensibili;
· Apprendere come indirizzare ai programmi AFA il paziente in funzione della patologia prevalente utilizzando un linguaggio comune per raggiungere obiettivi condivisi;
· Acquisire le basi teoriche e metodologiche per la valutazione del soggetto e la progettazione del piano di intervento;
· Conoscere le competenze teoriche pratiche nell’organizzazione e gestione di gruppi di attività fisica adattata;
· Progettare il recupero funzionale e la riattivazione di soggetti affetti da patologie che possono beneficiare dell’esercizio fisico o della “Sport terapia”;
· Indirizzare ad allenamenti personalizzati e di gruppo, mediante la stesura di tabelle in relazione all’età, alla patologia del soggetto sotto controllo sanitario e in totale sicurezza;
· Saper prescrivere l’esercizio fisico a persone con fattori di rischio o affette da patologie/disabilità “sport o esercizio fisico sensibili” di dimostrata efficacia;
· Identificare le controindicazioni all’esercizio fisico per patologia, paziente e quando l’esercizio è svolto scorrettamente;
Nell’ambito del corso verrà inserito un workshop interattivo inteso ad illustrare i programmi di attività fisica adattata (AFA) adottati dal comitato scientifico e rivolti a specifici problemi di salute.
Destinatari: il Convegno è rivolto a n° 60 Medici Specialisti Prescrittori, n. 20 fisioterapisti, n. 30 I.P. della ASL Napoli 1 Centro.
La sede è l’Aula Convegni di Villa Walpole Via Ponti Rossi n° 118.
Per l’adesione è necessario inviare una mail di conferma e si terrà conto della data di arrivo della mail a carmela.decesare@aslnapoli1centro.it con la dicitura in oggetto Iscrizione Corso AFA.
Programma:
05.10.2023
· h 8.00 - 8.30 Registrazione Partecipanti
· h 8.30 - 9.00 Apertura dei Lavori - dott.ssa C. De Cesare, dott. Gabriele Peperoni SUMAI, dott.ssa Graziella Milan Promis Aziendale
· h 9.00 – 9.30 Saluto delle Autorità
· h. 09.30 - 10.00 Dott. Vitale Monte
· h. 10.00 – 10.30 Dott. Guido Boniello
· h. 10.30-11.00 Dott.ssa Carmela De Cesare
· h. 11.00-11.30 Dott. Salvatore Mosca
· h. 11.30-12.00 Dott. Luigi Sparano
· h 12.00-12.30 Dott. Francesco Saverio Caserta
· h. 12.30 -13.00 Dott. Luigi Barbati
· h. 14.00-16.00 Dott.ssa Sara Diamare
Discussione ed esercitazione frontale
06.10.2023
· h. 8.00 -16.00 Workshop di sabato: seminario con dimostrazioni di sessioni AFA con esercizi impartiti da fisioterapisti qualificati nel settore e nozioni sulle valutazioni funzionali e gli indici di performance utilizzati nella programmazione dell’Afa. A cura dei dott.ri MarioDuca e Fabio Nuzzolo.
12.10.2023
· h 8.00 - 8.30 Registrazione Partecipanti
· h 8.30 - 9.00 Apertura dei Lavori - Dott.ssa C. De Cesare,
Dott.ssa Paola Vairano- Tavolo Afa
· h 9.00 – 9.30. Dott.ssa C. De Cesare
· h. 09.30 - 10.00 Dott. Gaetano Amorico
· h. 10.00 – 10.30 Dott. Luigi Mastriani
· h. 10.30 - 12.30 Workshop interattivo
· h. 12.30 - 13.00 Esercitazione frontale
· h. 14.00 - 16.00 Discussione
13.10.2023
· h. 8.00 -16.00 Workshop di sabato: seminario con dimostrazioni di sessioni AFA con esercizi impartiti da fisioterapisti qualificati nel settore e nozioni sulle valutazioni funzionali e gli indici di performance utilizzati nella programmazione dell’Afa.
Test di Verifica ECM e chiusura del corso
Segreteria organizzativa:
Dott.ssa Carmela De Cesare, Dott. Luigi Mastriani
Tel./Fax 081.2545391- 3475104798
E-mail:carmela.decesare@aslnapoli1centro.it
Dott.ssa Carmela De Cesare
Direttore UOC Riabilitazione
Direttore del Corso ECM