Aggregatore Risorse

null ๐‚๐Ž๐Œ๐”๐๐ˆ๐‚๐€๐“๐Ž ๐’๐“๐€๐Œ๐๐€ ๐๐ž๐ฅ ๐ŸŽ๐Ÿ‘ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘

COMUNICATO STAMPA del 03 marzo 2023

Nutrizione Artificiale Ospedaliera, allโ€™Ospedale del Mare un nuovo servizio dedicato ai pazienti ricoverati o in procinto di essere ricoverati
03/03/2023

Unuovo ambulatorio, un nuovo spazio dedicato alla salute dei pazienti giร  ricoverati, e a coloro i quali sono in procinto di ricoverarsi. Dal 1 marzo, allโ€™Ospedale del Mare dellโ€™ASL Napoli 1 Centro ha aperto infatti un ambulatorio di Nutrizione Artificiale Ospedaliera (NAO). Il nuovo servizio offre ai pazienti lโ€™inquadramento necessario dal punto di vista nutrizionale, cosรฌ da prevenire e curare la malnutrizione in ambito ospedaliero. Per comprendere lโ€™importanza di questo nuovo servizio, basti pensare che la malnutrizione, secondo i piรน recenti dati del Ministero della Salute riguarda un paziente su tre e causa un aumento non solo delle complicanze, ma anche dei giorni di degenza ospedaliera. Ecco perchรฉ รจ essenziale prevenire e curare la malnutrizione dei pazienti a partire dal pre-ricovero, accompagnandoli durante lโ€™intero percorso ospedaliero.Tra i compiti dellโ€™ambulatorio di Nutrizione Artificiale Ospedaliera cโ€™รจ infatti anche quello di occuparsi di seguire il paziente durante il recupero post operatorio (percorso ERAS), in stretta sinergia con la Unitร  Operativa di Chirurgia (per la chirurgia del colon-retto ed epatobiliare) e lโ€™Unitร  Operativa di Otorinolaringoiatria (per gli interventi di laringectomie) dal pre-ricovero fino alla dimissione e al follow-up. Inoltre, lโ€™ambulatorio di Nutrizione Artificiale, insieme alla Farmacia Ospedaliera, fornisce un primo supporto farmacologico ai pazienti a cui รจ indicata la nutrizione Artificiale e funge da tramite tra il paziente e la struttura sanitaria. Lโ€™ambulatorio garantisce, inoltre, il posizionamento di port cat (accessi vascolari) e, in collaborazione con lโ€™Unitร  Operativa di Gastroenterologia, interventi di gastrostomie percutanee. La nuova struttura afferisce allโ€™Unitร  Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione diretta dal dottor Ciro Fittipaldi, la cui attivitร  รจ coordinata dalla dottoressa Agata Gervasio, coadiuvata dalle dietiste dellโ€˜Unitร  Operativa di Endocrinologia e Malattie del Ricambio, della Farmacia Ospedaliera e da specialisti di differenti branche mediche e chirurgiche presenti allโ€™Ospedale del Mare. Si puรฒ accedere allโ€™ambulatorio prenotando le visite presso il CUP dellโ€™Ospedale di Ponticelli o CUP Regionale, muniti di impegnativa del medico di medicina generale con dicitura โ€œvisita di controllo Nutrizione Artificialeโ€. ยซLโ€™operativitร  di questo servizio โ€“ spiega il direttore generale Ciro Verdoliva - amplifica lโ€™offerta sanitaria a pazienti che vivono il dramma della malattia e che, speriamo, in questo modo possano sentirsi maggiormente accolti e seguiti durante tutto il percorso di cura che dovranno affrontare. Ancora una volta voglio cogliere lโ€™occasione per ringraziare tutto il personale sanitario della ASL Napoli 1 Centro che quotidianamente si prende cura di tutti i nostri pazienti e lavora per garantire saluteยป.