โ ๐๐ฎ๐จ๐ง๐ ๐ง๐จ๐ญ๐ข๐ณ๐ข๐โ ๐๐๐๐ข๐๐ข๐ง๐ ๐๐ฎ๐๐ฅ๐๐๐ซ๐ ๐๐ฌ๐ฉ๐๐๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐ซ. ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ฉ๐๐๐๐๐จ๐ซ๐
โ ๐๐ฎ๐จ๐ง๐ ๐ง๐จ๐ญ๐ข๐ณ๐ข๐โ ๐๐๐๐ข๐๐ข๐ง๐ ๐๐ฎ๐๐ฅ๐๐๐ซ๐ ๐๐ฌ๐ฉ๐๐๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐ซ. ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ฉ๐๐๐๐๐จ๐ซ๐
โ ๐๐ฎ๐จ๐ง๐ ๐ง๐จ๐ญ๐ข๐ณ๐ข๐โ ๐๐๐๐ข๐๐ข๐ง๐ ๐๐ฎ๐๐ฅ๐๐๐ซ๐ ๐๐ฌ๐ฉ๐๐๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ ๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ๐ซ๐ ๐๐ซ. ๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ฉ๐๐๐๐๐จ๐ซ๐
28/01/2023
La rivista internazionale ''Nuclear Medicine and Molecular Imaging'' della Springer (rivista scientifica internazionale di gran valore per la disciplina medicina nucleare), ha accettato la pubblicazione di uno studio - ideato e diretto dalla Medicina Nucleare Ospedale del mare, a cui hanno collaborato anche la Federico II e lโUniversitร di Padova.Lo studio ha dimostrato, per la prima volta, che nella somministrazione della dose di radioattivo della PET (Tomografia ad emissione di prositoni) in dotazione allโOspedale del mare, non possono essere trascurati il sesso e l'โetร del paziente. Oggi - invece - si tiene conto solo del peso, ignorando che giovani e donne sono piรน radiosensibili e quindi presentano un rischio biologico maggiore. Con tale studio รจ stato cosรฌ affermato un importante concetto per la ulteriore tutela dei pazienti.