"Centro di Riferimento regionale per l'Igiene Urbana Veterinaria (C.R.I.U.V.)"
sede: Presidio Ospedaliero Veterinario della ASL NA 1 Centro, Via Cupa del Principe ex O.P. Frullone.
Gli animali sia domestici che selvatici possono assumere un ruolo di primaria importanza ed incidere in modo determinante sulla valutazione della qualità dell'ambiente. In particolare, animali sia randagi che padronali, che condividono con l'uomo habitat e abitudini, rappresentano un valido indicatore biologico dei potenziali pericoli legati all'ambiente.
I fenomeni del vagantismo canino e la presenza di gatti ed altri animali randagi
rappresentano in alcuni casi una vera e propria emergenza, che necessita, da parte del Servizio Sanitario, di una particolare attenzione al fine di garantirne una corretta gestione nonché un'analisi ai fini della epidemiologia di patologie infettive ed ambientali.
Obiettivi dei CRIUV
1. sviluppo di modelli di gestione del rischio legato alla presenza negli agglomerati urbani di
animali sinantropi e, conseguentemente, la messa a punto di strategie applicabili in tutte le
Aziende Sanitarie della regione.
2. monitoraggio sull'applicazione da parte dei presidi territoriali di Sanità Pubblica Veterinaria
delle strategie elaborate dal Centro stesso;
3. supporto ai Servizi territoriali:
- in occasione di eventi straordinari ed emergenziali in materia prevenzione del randagismo;
- per l'erogazione di prestazioni clinico - chirurgiche e diagnostiche di elevata specialità;
4. ricerca scientifica applicata all'Igiene Urbana Veterina
Attività
Le attività di tale CRIUV sono le seguenti:
1) supporto alle AASSLL per diagnostica e prestazioni clinico-chirurgiche di elevata specialità
in regime di ricovero per cani e gatti senza padrone nei seguenti casi:
- pronto soccorso;
- primo soccorso presso i canili pubblici.
2) Sviluppo e messa in atto di appropriati protocolli di gestione sanitaria di cani e gatti senza padrone, mirati alla tutela del benessere animale ed al contenimento della spesa;
3) identificazione delle cause di morte di cani, gatti e popolazioni sinantropiche;
4) degenza sanitaria per volatili ed altri sinantropi al fine di approfondimenti di tipo epidemiologico;
5) raccolta dati ed elaborazione epidemiologica degli stessi;
6) formazione rivolta agli operatori finalizzata all'approfondimento delle attività di prevenzione del randagismo ed igiene urbana veterinaria;
7) informazione e campagne di sensibilizzazione finalizzate ad incentivare le adozioni degli animali senza padrone;
8) studio di modelli operativi per l'erogazione di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA);
9) progetti di ricerca scientifica applicata in materia di prevenzione del randagismo ed Igiene Urbana Veterinaria.
Link al sito ufficiale:
https://polointegrato.it/criuv/
Corso di formazione il Patentino