Controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale in tutte le sue fasi, dalla produzione al consumo, nei centri di preparazione pasti destinati alla ristorazione collettiva (scolastica, aziendale, ospedaliera etc) e durante il trasporto dei pasti veicolati e destinati alla ristorazione collettiva assistenziale.

Controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale in tutte le sue fasi, dalla produzione al consumo, nei centri di preparazione pasti destinati alla ristorazione collettiva (scolastica, aziendale, ospedaliera etc) e durante il trasporto dei pasti veicolati e destinati alla ristorazione collettiva assistenziale.

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Responsabile di procedimento: Pezone Giuseppe

Responsabile di provvedimento: Pezone Giuseppe

Responsabile sostitutivo: Varcasia Giovanni Battista

Uffici responsabili

U.O.S.D. Ristorazione collettiva DD.SS.BB. da 24 a 33 e 73

Descrizione

Controllo Ufficiale mediante ispezioni, verifiche. Sorveglianze, monitoraggi, audit e campionamenti; descrizione:
- Verifica: il controllo, mediante esame e considerazione di prove obiettive, volto a stabilire se siano stati soddisfatti requisiti specifici.
- Sorveglianza: l'osservazione approfondita di una o più aziende e dei mangimi, di operatori del settore dei mangimi oppure delle loro attività.  controllo dei requisiti specifici di igiene degli stabilimenti di produzione e commercializzazione di alimenti di origine animale registrati ai sensi del Regolamento CE 852/2004.
- Controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale (carni, latte, uova, miele, prodotti della pesca) dall’inizio della filiera tecnologica al consumo.
- Controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale nei centri di preparazione pasti destinati alla ristorazione collettiva.
- Controllo delle malattie alimentari causate da alimenti.
- Repressione delle frodi sanitarie.
- Controlli ufficiali per  (RAPID ALLERT SAFETY FOOD AND FEED-RASFF).
- Censimento ed aggiornamento dei dati relativi alle strutture ed alle attività di competenza.
- Attestazione, certificazioni, adempimenti statistici e amministrativi.
- Attività delegate da altre Autorità (AG, PIF, UVAC, Regione).
- Controlli ufficiali in collaborazione con altre Autorità (CC NAS, CCNOE, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Guardia Costiera, Polizia Municipale, ecc.).
- Implementazione dei sistemi informativi e banche dati nazionali e regionali (GISA, BDN, ecc.).

Chi contattare

Personale da contattare: Pezone GiuseppeVarcasia Giovanni Battista

Altre strutture che si occupano del procedimento

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no

Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

NON PREVISTI

Riferimenti normativi

Reg UE 625/17  - Reg UE 627/19. - Reg. CE 852/04 sull’igiene dei prodotti alimentari. -  R.D. 20 dicembre 1928, n. 3298, articolo 13 - Regolamento sulla vigilanza sanitaria delle carni.- Reg. (CE) n. 2075 della Commissione del 5 dicembre 2005, che definisce norme specifiche applicabili ai controlli ufficiali relativi alla presenza di trichine nelle carni. - D.G.R.C. n.1979 del 30/11/2006 - Adeguamento D.G.R.C. 2234/2002 alle indicazioni contenute nelle linee guida emanate dal Ministero della Salute. - Decreto Interministeriale 24 gennaio 2011 del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: NON VALUTABILI

Aggiornamento del 24-06-2022