Ruta de navegació

Progetto Aziendale Prevenzione Incidenti Domestici

Progetto Aziendale Prevenzione Incidenti Domestici

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Ogni anno in Italia circa 3 milioni e mezzo di persone sono vittime di un incidente domestico, che è  causa di morte per 4.500 persone. Gli incidenti più gravi avvengono sopratutto nelle persone con età superiore a 65 anni e sotto i 6 anni di età.
Per prevenire gli incidenti domestici è necessario conoscere quali sono i principali rischi e cosa fare per ridurli: bastano piccoli accorgimenti per rendere la casa più sicura e alcune semplici precauzioni per impedire cadute, avvelenamenti, ustioni, soffocamenti, folgorazioni, annegamenti e altri traumi.

Il Progetto aziendale prevenzione degli incidenti prevede due linee di attività:

1) interventi rivolti alla prevenzione degli incidenti domestici dei bambini, strutturato in

  • intervento rivolto alle donne che frequentano Corsi pre-parto
  • intervento rivolto ai genitori dei bambini tramite i Centri Vaccinali, i Consultori Familiari e i Pediatri di libera scelta
  • intervento rivolto agli alunni delle scuole materne tramite un percorso didattico ad hoc
  • intervento per la corretta gestione dei traumi dentali.

2) Interventi per la prevenzione degli incidenti domestici degli anziani.
Nel febbraio 2017 sono state pubblicate le Linee guida nazionali sulla prevenzione degli incidenti domestici nell'infanzia.

Le Linee guida e gli altri documenti e materiali informativi e didattici sono liberamente scaricabili e utlizzabili per scopi non commerciali citando la fonte e gli autori.