Ruta de navegació

La Menopausa

La Menopausa

ingrandisci Riduci contrasto Nocontrasto play pause resume cancel

Perché fare l'attività fisica?

Muoversi  migliora la funzione cardiaca e vascolare; abbassa i livelli ematici di trigliceridi e colesterolo totale, ma soprattutto incrementa il colesterolo HDL (quello "buono"); diminuisce la pressione  arteriosa; aiuta a controllare il peso corporeo; agisce diminuendo la glicemia (riducendo il rischio  diabete).

Il movimento fisico non solo mantiene la massa ossea, ma ne stimola la formazione, prevenendo il rischio di osteoporosi. Allo stesso modo rafforza il tono muscolare e aumenta l'equilibrio posturale, elementi di prevenzione per le cadute accidentali e, quindi, per le fratture.

Una regolare attività fisica, infine, favorisce il benessere mentale stimolando la produzione di ß-endorfine, gli ormoni del piacere, che migliorano il tono dell'umore e spiegano la minore frequenza di vampate e sudorazioni nelle donne in menopausa fisicamente attive.

Presso il Presidio Elena D'Aosta, Via Cagnazzi 29 previa prenotazione al CUP si può richiedere:

Moc tel.: 081 2543140

Visita per Osteoporosi tel.: 081 2543203

Inoltre è possibile eseguire esami ematochimici ed ormonali.

Alcuni consigli possono essere di aiuto per prevenire l'osteoporosi e le sue conseguenze.
Svolgere un'attività fisica regolare. È importante iniziare in modo lento e graduale, eseguire attività  brevi (circa 15-20 min), ma piuttosto intense (per es. passeggiate con andatura sostenuta, corsa, nuoto) e con frequenza regolare (ogni giorno). Poi esporsi, ma con cautela, all'azione benefica del sole, impulso per l'organismo a produrre vitamina D.

Seguire un'alimentazione  completa e varia. Preferire alimenti ricchi di calcio (latte, formaggio, yogurt, verdura e frutta secca) e di vitamina D (fegato, pesce uova). Nel caso di  elevati  livelli  di grassi  nel  sangue scegliere latte scremato e yogurt magro. Bere almeno 1 litro di acqua al giorno preferibilmente mineralizzata, che contenga minimo 200-300 mg di calcio al litro.

Limitare il consumo eccessivo di alcolici e di caffè, poiché interferiscono con l'assorbimento del calcio. Sospendere il fumo di sigaretta, perché incrementa la perdita di densità ossea.