Equità
Progetto equità








Il Progetto Equità della Regione Campania è un programma triennale di interventi per combattere le disuguaglianze di salute.
La salute non dipende solo dagli stili di vita, dal patrimonio genetico, dal caso, dall'essere assistiti da buone strutture mediche, ma anche dalla situazione sociale. L'essere poveri, immigrati, disoccupati, l'avere un basso reddito, una bassa istruzione, l'abitare in zone degradate sono tutte condizioni che favoriscono la malattia, la disabilità e avvicinano l'età della morte. Per esempio, gli uomini tra i 25 e i 64 anni con bassa istruzione hanno il doppio della probabilità di morire rispetto a quelli di alta istruzione; chi è povero vive in media 5,6 anni meno di chi è ricco, un operaio 4-5 anni meno di un dirigente; un bambino che nasce in un campo rom ha una probabilità 5 volte maggiore di un non residente nei campi di avere denti cariati.
Per tali motivi e per rendere effettivo il diritto alla salute sancito nella Costituzione Italiana, la Regione Campania ha deliberato il programma triennale Equità in Salute, che si compone di quattro macroaree di intervento:
- Macroarea I Promozione dell'Equità: istituzione dell'Osservatorio sulle disuguaglianze di salute, istituzione di tavoli per valutare e proporre provvedimenti per garantire l'equità nell'accesso alle cure e per contrastare le disuguaglianze di salute;
- Macroarea II Azioni a favore di persone in condizione di particolare fragilità o di discriminazione (senza fissa dimora, immigrati, abitanti in campi ecc.);
- Macroarea III Equità in salute ASL Napoli 1 Centro: progetto pilota contro le disuguaglianze di salute;
- Macroarea IV Promozione del benessere e diffusione di buone pratiche: realizzazione di interventi efficaci di promozione della salute rivolti in particolar modo a persone di basso reddito e bassa istruzione.
Il progetto prevede inoltre la formazione degli operatori delle ASL su questo tema.
La Regione Campania ha affidato all'ASL Napoli 1 Centro il coordinamento di tutto il progetto e il coordinamento delle Macroaree II, III e IV a livello regionale. Il coordinamento della Macroarea I è stata affidata all'ASL Napoli 2 Nord.
La Regione ha deciso che gli obiettivi del progetto saranno utilizzati per la valutazione dei Direttori Generali.