Dipartimento di Prevenzione
Dipartimento Prevenzione









In relazione agli indirizzi ed alle linee strategiche stabilite dalla Direzione Generale e con riferimento alla loro attuazione, fermo restando la necessità di assicurare le funzioni e le attività che si dovessero rendere necessarie per il raggiungimento degli obiettivi assegnati dalla Direzione strategica, il “Dipartimento di Prevenzione”, Dipartimento di tipo strutturale, svolge le seguenti attività:
- organizzare e pianificare la produzione (pianificazione operativa);
- garantire, rispetto agli obiettivi acquisiti, la produzione e i risultati ottenuti attraverso il controllo di qualità tecnica e il controllo di efficienza;
- la misurazione delle performance di processo e l’analisi delle attività/del valore;
- la valutazione di efficacia;
- collaborare alla definizione del budget di struttura;
- partecipare alla programmazione strategica aziendale, attraverso la condivisione:
o degli indirizzi strategici
o dell’analisi della domanda
o dell’individuazione degli indicatori critici di performance
- Più in particolare spetta il compito di:
- tendere al miglioramento degli indicatori di performance riferiti all'efficienza, l'efficacia e l’economicità;
- promuovere il miglioramento continuo della qualità;
- elaborare sistemi di indicatori utili alla valutazione e verifica del livello di efficienza delle diverse UU.00., delle diverse equipe professionali in esse rappresentate e dei singoli professionisti;
- armonizzare le competenze tecnico/professionali al fine di evitare da un lato la frammentazione delle risposte, dall’altro la variabilità delle opzioni;
- esercitare una forte giurisdizione:
o sulla gestione delle risorse.
o sulla definizione degli obiettivi.
o sulla realizzazione delle funzioni.
- realizzazione di economie di scala e di gestione;
- diffusione delle conoscenze scientifiche e sviluppo delle competenze organizzative attraverso percorsi formativi diffusi e condivisi.
Strutture organizzative in quest'area
Area di Coordinamento di Sanità Pubblica Veterinaria e Polo Didattico Integrato
U.O.C. Epidemiologia, Prevenzione e Registro Tumori
U.O.C. Igiene degli Alimenti e Nutrizione
U.O.C. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche e Igiene Urbana Veterinaria
U.O.C. Igiene e Medicina del Lavoro
U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica
U.O.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro
U.O.C. Sanità Animale e Presidio Ospedaliero Veterinario
U.O.S.D. Controllo Attività Porti e Ferrovie
U.O.S.D. Formazione, comunicazione e divulgazione della prevenzione
U.O.S.D. Lavoro DD.SS.BB. 24, 28 e 73
U.O.S.D. Lavoro DD.SS.BB. 25 e 31
U.O.S.D. Lavoro DD.SS.BB. 26 e 30
U.O.S.D. Lavoro DD.SS.BB. 27 e 29
U.O.S.D. Lavoro DD.SS.BB. 32 e 33
U.O.S.D. Monitoraggio e controllo attività dipartimentali
U.O.S.D. Prevenzione Collettiva DD.SS.BB. 24, 31 e 73
U.O.S.D. Prevenzione Collettiva DD.SS.BB. 25 e 26
U.O.S.D. Prevenzione Collettiva DD.SS.BB. 27 e 29
U.O.S.D. Prevenzione Collettiva DD.SS.BB. 28 e 30
U.O.S.D. Prevenzione Collettiva DD.SS.BB. 32 e 33
U.O.S.D. Ristorazione collettiva
U.O.S.D. Sorveglianza nutrizionale
U.O.S.D. Veterinaria igiene alimentare DD.SS.BB. da 24 a 28 e 73
PEC:
dip.prevenzione@pec.aslna1centro.it
Email:
dip.prev.direzione@aslnapoli1centro.it
Telefono:
0812549518
0812549582
0812549541
0812549593
0812549583
0812549577
Fax:
0812549582
Indirizzo:
Strada Comunale del Principe, 13, Napoli, Città Metropolitana di Napoli, 80145, Campania, Italia ►Portami Qui