Buone pratiche
Buone Pratiche, Comportamenti e Raccomandazioni per la Popolazione








Misure igienico-sanitarie, raccomandazioni di prevenzione e consigli alla popolazione
Le principali raccomandazioni di prevenzione e le norme igienico-sanitarie per la popolazione sono:
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o un gel a base alcolica.
- Evitare contatti ravvicinati, mantenendo la distanza di almeno un metro.
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni.
- Evitare luoghi affollati.
- Coprirsi bocca e naso con fazzoletti monouso quando si starnutisce o tossisce, altrimenti usare la piega del gomito.
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Evitare le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita.
- Evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri.
- Se si hanno sintomi simili all'influenza rimanere a casa, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici, ma contattare il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali.
- Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
- Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
Consulta anche le locandine :
- Ministero della salute Raccomandazioni per la prevenzione;
- consulta e scarica l'infografica con le misure e le regole per gli esercizi commerciali a cura del Ministero della salute;
- Regione Campania: Le sette regole da rispettare.
Covid-19, attenzione alle bufale
Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute, si raccomanda di cercare informazioni sul nuovo coronavirus e sulla malattia che provoca, definita dall'OMS Covid-19, su fonti istituzionali ufficiali e certificate. Nella pagina COVID-19 - attenti alle bufale, aggiornata ogni settimana, gli esperti del ministero e dell'Istituto superiore di sanità raccolgono e confutano le bufale che via via si trovano sul web e sui social.
Mascherine, come e quando usarle
L'uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus, ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte. Alcune indicazioni su come indossare la mascherina:
- prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone (per almeno 40-60 secondi) o con una soluzione alcolica (per almeno 20-30 secondi);
- indossa, manipola e togli la mascherina toccando solo gli elastici o i legacci, avendo cura di non toccare la parte interna;
- accertati di aver indossato la mascherina nel verso giusto (ad esempio nelle mascherine chirurgiche la parta colorata è quella esterna);
- posiziona correttamente la mascherina, facendo aderire il ferretto superiore al naso e portandola sotto il mento;
- se durante l'uso si tocca la mascherina, si deve ripetere l'igiene delle mani;
- non riporre la mascherina in tasca e non poggiarla su mobili o ripiani;
- quando diventa umida, sostituisci la mascherina con una nuova e non riutilizzarla: sono maschere mono-uso;
- gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani;
- in caso di mascherine lavabili, procedere alle operazioni di lavaggio a 60°C con comune detersivo o secondo le istruzioni del produttore (se disponibili); talvolta i produttori indicano anche il numero massimo di lavaggi possibili senza riduzione della performance della mascherina;
- dopo avere maneggiato una mascherina usata equando ci si toglie la mascherina, effettua il lavaggio o l'igiene delle mani.
Anche l'Istituto superiore di sanità ha prodotto alcuni materiali per mostrare come usarle e smaltirle correttamente:
- l'infografica Come indossare, utilizzare, togliere e smaltire le mascherine nell'uso quotidiano;
- l'infografica Come raccogliere e gettare mascherine e guanti monouso.
Smaltimento delle mascherine. L'Istituto superiore di sanità precisa che mascherine e guanti vanno smaltiti con i rifiuti indifferenziati, ma per precauzione vanno sempre posti prima dentro un altro sacchetto chiuso, per evitare contatti da parte degli operatori ecologici. Al momento, come precisa il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro, "non è noto il tempo di sopravvivenza dei coronavirus nei rifiuti".
Per altre info consultare l'infografica dell'ISS Come raccogliere e gettare i rifiuti domestici